Formazione universitaria
Percorso Formativo
Per esercitare la professione di assistente sociale occorre essere in possesso della laurea nella Classe 39 “Servizio sociale” ed aver superato l’esame di stato di abilitazione professionale per l’iscrizione all’Albo professionale – sezione B “Assistente sociale”, secondo quanto previsto dal D.P.R. del 5 giugno 2001, n. 328 capo IV.
Per ottenere il titolo professionale di assistente sociale specialista è richiesto il possesso della laurea magistrale nella Classe 87 “Servizio sociale e politiche sociali” ed aver superato l’esame di stato di abilitazione professionale per l’iscrizione all’Albo professionale – sezione A “Assistente sociale specialista”, secondo quanto previsto dal D.P.R. del 5 giugno 2001, n. 328 capo IV.
A seguito del conseguimento della laurea triennale è possibile accedere a corsi di perfezionamento, master di primo livello e altri corsi di specializzazione. Il conseguimento della laurea magistrale permette di accedere, oltre ai corsi sopra citati, a master di secondo livello e ai concorsi per i dottorati di ricerca.
Per avere un quadro completo dell’offerta universitaria e post-universitaria si rimanda al sito del MIUR, a quelli delle Università e ai siti specializzati.
Per conoscere le sedi degli Atenei nei quali sono attivati i corsi di laurea della classe 39 e della classe 87M, consultare il sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca:
MIUR.
Per avere un quadro completo riguardo i Dottorati di Ricerca si rimanda ai siti delle Università, ai siti specializzati e alla Gazzetta Ufficiale – Sezione Concorsi.
Professione
Per poter esercitare la professione di Assistente Sociale e Assistente Sociale Specialista è richiesto rispettivamente il conseguimento della laurea triennale in Servizio Sociale e della laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Successivamente occorre il superamento del relativo esame di Stato di abilitazione all’esercizio professionale. Con questi titoli è possibile richiedere l’iscrizione all’Albo professionale della Regione di residenza.
I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere sottoposti ad una procedura di riconoscimento da parte del Ministero della Giustizia, in base al D. Lgs. n. 115 – 27 gennaio 1992.
Presso il Ministero è a tale scopo istituita una Conferenza dei Servizi composta da rappresentanti delle 28 professioni regolamentate.
Il professionista con un titolo conseguito all’estero, una volta valutata dalla Conferenza dei servizi la congruenza dei percorsi formativi, per poter richiedere l’iscrizione all’Albo, ove necessario, dovrà completare la formazione con misure compensative che comportano periodi di tirocinio o un esame scritto e orale, ovvero percorsi di studio integrativo con prove finali – Regolamento di cui all’art.9 del D.Lgs 115/1992 in materia di misure compensative per l’esercizio della professione di assistente sociale – Decreto 14 novembre 2005 n. 264. Maggiori informazioni sono disponibili alla apposita pagina sul sito del Ministero della Giustizia.
L’Assistente Sociale iscritto all’albo professionale è regolato dalle norme etiche contenute nel Codice deontologico, la cui ultima stesura, a cura del Consiglio Nazionale dell’Ordine, è stata approvata nel 2009.
Ciascun professionista è tenuto all’osservanza di tali norme, per la cui eventuale inosservanza sono previste sanzioni disciplinari.
Formazione di base e magistrale in Piemonte
Università degli Studi di Torino –Dipartimento di Culture, Politica e Società
Laurea in Servizio Sociale
Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Corso di laurea in Servizio Sociale
Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale – Curriculum Politiche e Servizi Sociali nel Territorio (nella Classe LM-87)
Esami di Stato
Università degli Studi di Torino Sezione Esami di Stato
Via Sant’Ottavio 17/4 – 10124 TORINO
Tel. 011/6704351 – fax. 011/6704368
E-mail esamidistato@unito.it
http://www.unito.it/esami_stato.htm
Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Sezione Esami di Stato
Via Lanza 11, 15100 Alessandria, tel. 0321.283.908
http://www.rettorato.unipmn.it/studenti/continuare/esami/
Normativa di riferimento:
DPR 328/2001 (vedi sez. Normativa)
D. Lgs. n. 115 – 27 gennaio 1992.
Regolamento di cui all’art.9 del D.Lgs 115/1992 in materia di misure compensative per l’esercizio della professione di assistente sociale – Decreto 14 novembre 2005 n. 264.
Linee Guida CNOAS
Linee guida esame di stato CNOAS 2014
Linee Guida OASPiemonte
Linee guida esame di stato piemonte – gennaio 2015
CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO