1 giugno 2020, Nuovo Codice Deontologico: una data importante per gli assistenti sociali italiani.
Il lavoro di revisione, durato circa due anni, è stato effettuato dall’Osservatorio Deontologico, istituito dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, e coordinato dalla Commissione Etica Deontologia e Ricorsi Amministrativi. Sono stati coinvolti esperti e si è lavorato per garantire la partecipazione di tutti gli Ordini regionali e della comunità professionale.
I numerosi cambiamenti sociali, culturali ed economici hanno avuto importanti ricadute nell’azione professionale.
A questo scenario si è aggiunta la pandemia globale, rendendo il momento storico che stiamo vivendo caratterizzato da fragilità nuove, codici comportamentali diversi, vissuti di reclusione ed isolamento.
Il Nuovo Codice Deontologico tenta di rispondere alle sfide professionali attuali e che verranno.
Nell’assumere che la nostra professione si basa su principi e valori riconosciuti costituzionalmente e sull’etica professionale, non si può non condividere il fatto che ciò rende il nostro lavoro fondamentale nella difesa dei diritti conquistati, o addirittura ancora da conquistare, e che il ruolo politico della professione deve contribuire a promuovere e a sostenere politiche sociali finalizzate al miglioramento del benessere sociale.
Uno strumento dunque, ed una guida, il Codice, a tutela della professione, dei cittadini, della comunità e della società in senso ampio.
Il Codice è costituito da un preambolo a da IX Titoli che seguono un percorso che passa dalle definizioni, i principi generali e i doveri alle responsabilità del professionista nei confronti della società, verso i colleghi e altri professionisti, per arrivare all’esercizio della professione ed alla responsabilità verso la professione.
Riferimenti deontologici necessari per la tutela ed il rispetto della professione, con una importante specificazione sull’esposizione mediatica del professionista e sulla necessità di un uso consapevole dei social network. Sono evidenziati anche i rischi dell’inosservanza degli obblighi previsti nel codice, degli inadempimenti a cui prestare attenzione anche perché rischiano di esitare in procedimenti disciplinari.
Vi ringraziamo per la collaborazione che avete garantito nel percorso di revisione e vi invitiamo a leggere con attenzione il nuovo Codice Deontologico in vigore dal 1 giugno 2020.
Codice deontologico dell’Assistente sociale
Segnaliamo inoltre in area riservata un corso FAD recentemente pubblicato.
Il Consiglio