Il 10 giugno 2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 si svolgerà il webinar
“Bullismo e cyberbullismo: dall’autore di reato alla vittima”
a cura dell’agenzia formativa S.O.S. – servizi sociali on line
La Docente del corso sarà la Dott.ssa Francis Sonia Fonte. Le sue competenze e preparazione in materia si evincono dal profilo
pubblicato sul programma del Corso. Il Coordinatore del Webinar la Dott.ssa Maddalena Montin.Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l’interazione tra i discenti, il docente e la tutor. Il webinar prevede spazi di
dibattito e discussione.Il Webinar ID 51027 è stato accreditato dal CNOAS con l’attribuzione di n. 2 crediti formativi e n. 1 credito deontologico.
Quota di iscrizione: 25 euro.
Le iscrizioni sono aperte.
Per iscriversi al webinar
https://quiz.questbase.com/#/0943-2301-1200 Per scaricare il programma
https://www.dropbox.com/s/qvsyn44192m7qc2/programma% 20webinar%20S.O.S.%20Francis% 20Sonia%20Fonte.pdf?dl=0 _Premessa_
Con l’evolversi e la crescente ubiquità del digitale e dei dispositivi connessi, il fenomeno generale del bullismo ha assunto
nuove forme, riconducibili all’espressione inglese “cyberbullismo” (bullismo elettronico) che indica appunto
l’utilizzo di informazioni elettroniche e dispositivi di comunicazione per molestare in qualche modo una persona o un gruppo.
Nel corso degli ultimi anni, l’esponenziale crescita di tale fenomeno, ha richiamato l’attenzione e la preoccupazione da parte delle più autorevoli comunità scientifiche volte alla prevenzione e al contrasto del CB, per la tutela e la cura delle fasce minorili. Tra queste comunità _non è e non può essere esclusa_ quella professionale del Servizio Sociale, oggi ancor più interpellata ad
informarsi, ad aggiornarsi e a conoscere le repentine transizioni fenomenologiche, nonché le parti oscure e sommerse del web, le
insidie e le trappole che orbitano ed agiscono nel mondo digitale in maniera subdola, ingannevole e crudele, ai danni di migliaia di fragili vittime. Nell’attuale scenario societario, e’ imprescindibile innanzitutto conoscere per poter realizzare strategie di coping e dare pertinenti ed appropriate risposte a questioni/problematiche di bullismo ed in particolare di CB, sempre più emergenti e prorompenti in vari contesti familiari, amicali, socio-educativi, scolastici, giudiziari, territoriali, ecc. Una
proposta formativa che abbraccia aspetti sociologici, criminologici, giuridici, tecnico-professionali e deontologici, case study, prospettiva bi-focale minorenne autore di reato on line e vittima, ideazione ed implementazione di mirata e specifica progettualità in contesti giudiziari e scolastici, divulgazione ed applicazione del paradigma della Giustizia Riparativa alla luce anche dei recenti
decreti legislativi nazionali._Obiettivi_
* Conoscere il fenomeno del Cyberbullismo, che differentemente dal bullismo, si caratterizza per _l’assenza di corporeità e di spazio fisico_; agendo attraverso forme ambivalenti, ibride e proprie della cyberdevianza;
* Acquisire competenze professionali attraverso l’analisi di un case study e l’ascolto di storie di autori minorenni di reato on line e le loro vittime;
* Sperimentare, in assetto di laboratorio esperienziale, l’ideazione di una progettualità a valenza ripartiva e di giustizia di comunità, che coinvolga, in modo proattivo, l’autore e laddove possibile anche la vittima._Articoli del codice deontologico trattati _
Titolo II Principi generali della professione art.5 e art.12, Titolo
III Doveri e responsabilità generali dei professionisti art.15Per accedere al catalogo formativo completo dell’agenzia formativa
S.O.S. dove sono in programma altri corsi tra Webinar e FADhttps://www.
servizisocialionline.it/corsi- fad-e-webinar-assistenti- sociali