Gentili colleghi assistenti sociali,
segnaliamo che questo pomeriggio si è provveduto a valutare le candidature pervenute. In considerazione del fatto che sono state inviate disponibilità anche da parte di colleghi che non hanno il requisito dell’ esercizio della professione e ritenendo di dover accogliere tali manifestazioni di interesse, il gruppo di lavoro ha ritenuto di riaprire i termini al fine di permettere ad altri assistenti sociali con MENO DI TRE ANNI DI ESPERIENZA di proporsi.
La disponibilità può essere inviata entro la scadenza indicata con le modalità indicate nel primo annuncio. La composizione dei gruppi territoriali avverrà con delibera nel consiglio del mese di dicembre e verranno inviate le comunicazioni entro la fine dell’ anno.
Ringraziamo i colleghi che hanno già inviato la loro adesione e che naturalmente non devono fare ulteriori comunicazioni.
_________________
L’avvio dei gruppi di lavoro con gli iscritti è previsto nell’ambito delle linee programmatiche del mandato 2014-2018 del Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte.
L’intento del CROAS Piemonte di avviare, in via sperimentale per l’anno 2016-2017, un modello di partecipazione attiva degli iscritti, parte da un presupposto fondamentale: tutti gli iscritti all’Ordine sono di per sé professionisti – che esercitino la professione dell’assistente sociale da tanto tempo, da poco, o non la esercitino affatto. Essere professionisti iscritti all’albo professionale è una condizione necessaria, ma non sufficiente perché vi sia una coscienza professionale comune e condivisa, tale per cui ci si senta appartenere ad una comunità professionale. In considerazione di questa osservazione si ritiene opportuno aumentare e strutturare maggiormente il coinvolgimento degli iscritti nella creazione di spazi di riflessione e di sapere professionale, attraverso la dimensione gruppale.
Le finalità generali dei gruppi possono essere ricondotte alla costruzione di una competenza collettiva, nella direzione dell’implementazione di una comunità di pratiche.
Attraverso un coinvolgimento diretto degli iscritti, si intende attivare un processo virtuoso di autoformazione ed autoriflessione sul mandato professionale nei vari contesti di esercizio, favorendo anche una maggior conoscenza delle diverse situazioni territoriali.
Il modello organizzativo dei GRUPPI DI LAVORO TERRITORIALI prevede:
– gruppo di 12 partecipanti in totale, di cui un referente nominato dal gruppo medesimo;
– ai partecipanti dei gruppi di lavoro sono riconosciuti i crediti formativi, anche di area deontologica e di ordinamento della professione, come previsto dalla Commissione per l’autorizzazione della Formazione Continua CROAS Piemonte, nonché il rimborso delle spese (per un massimo di n. 15 incontri).
Come segnalato nel corso degli incontri provinciali si propone l’avvio di gruppi di lavoro autogestiti nelle diverse province.
Il CROAS raccoglierà le disponibilità alla partecipazione e darà comunicazione a mezzo mail ai partecipanti i quali dovranno poi organizzare l’avvio dei lavori, dovranno definire il tema di studio/approfondimento comunicandolo al CROAS per esigenze di coordinamento a livello regionale.
Al termine dei lavori dei gruppi il CROAS acquisirà i documenti di sintesi che saranno diffusi tra la comunità professionale piemontese nelle modalità che si individueranno congiuntamente (convegno conclusivi, pubblicazioni, …)
L’invio della candidatura presuppone la disponibilità alla partecipazione agli incontri previsti.
Requisiti necessari per la candidatura:
- esercitare la professione da almeno tre anni senza aver subito sanzioni disciplinari da parte del Consiglio di Disciplina e/ o dell’organizzazione d’appartenenza;
- non aver riportato condanne penali;
- essere in regola con il pagamento delle quote di iscrizione all’Ordine;
- aver maturato almeno 10 crediti formativi nell’anno solare precedente come da indicazione del CNOAS;
modulo-candidatura-gruppi-territoriali_2016-2017_croas-piemonte