Gentile Collega,
in considerazione dell’opportunità di elaborare progetti formativi coerenti con i bisogni degli iscritti, collegandoci alla filosofia di questo Consiglio che è quella di favorire la massima partecipazione della comunità professionale, riteniamo fondamentale avere le tue indicazioni sul tema della formazione. Il nostro obiettivo è programmare eventi formativi che non siano la scelta e volontà di pochi, ma che costituiscano l’espressione degli iscritti all’Ordine regionale. Ti chiediamo cortesemente di voler compilare il questionario on line che abbiamo predisposto. Le indicazioni ed i suggerimenti saranno utilizzati per l’elaborazione del piano formativo che il Consiglio, in conformità con il nuovo regolamento sulla formazione continua, dovrà presentare al CNOAS entro la fine dell’anno.
Prima delle domande su ambiti e modalità della formazione ti chiediamo di fornire una serie di informazioni che utilizzeremo per avere un quadro della situazione della professione nella nostra Regione.
La compilazione del modulo richiederà una decina di minuti. Le risposte saranno rielaborate e pubblicate sul sito.
Cogliamo l’occasione per invitare tutti gli iscritti che non si sono ancora registrati nell’Area Riservata del sito CNOAS (raggiungibile dalla home page del sito CNOAS o direttamente tramite l’Area Riservata) a provvedere in tal senso.Secondo quanto previsto dal DPR 137/2012 che riguarda tutte le professioni ordinate, gli iscritti sono tenuti ad effettuare un aggiornamento professionale costante, disciplinato dal Regolamento Formazione Continua.
In base al regolamento è necessario conseguire per ogni triennio un numero di crediti, derivante dalla frequenza di corsi o da attività, che attestino l’assolvimento dell’obbligo formativo.
L’inserimento nella propria Area Riservata dei corsi e delle attività svolte da parte del singolo iscritto è pertanto l’unico modo per autocertificare l’assolvimento dell’obbligo previsto dalla norma e per non incorrere in violazioni disciplinari.Ogni utile informazione in merito all’iscrizione ed al programma informatico può essere reperita nel Manuale per l’Area riservata.Resta inteso che l’iscritto ha tempo per caricare il proprio curriculum formativo 2013 entro il 31 dicembre 2014.Numero iscritti all’area riservata al 12.07.2014: 509 su 2419 (Dato relativo alla Regione Piemonte)
In base al regolamento è necessario conseguire per ogni triennio un numero di crediti, derivante dalla frequenza di corsi o da attività, che attestino l’assolvimento dell’obbligo formativo.
L’inserimento nella propria Area Riservata dei corsi e delle attività svolte da parte del singolo iscritto è pertanto l’unico modo per autocertificare l’assolvimento dell’obbligo previsto dalla norma e per non incorrere in violazioni disciplinari.Ogni utile informazione in merito all’iscrizione ed al programma informatico può essere reperita nel Manuale per l’Area riservata.Resta inteso che l’iscritto ha tempo per caricare il proprio curriculum formativo 2013 entro il 31 dicembre 2014.Numero iscritti all’area riservata al 12.07.2014: 509 su 2419 (Dato relativo alla Regione Piemonte)
Il comunicato è stato inviato a 1985 indirizzi e-mail, se desideri ricevere anche la newsletter direttamente al tuo indirizzo di posta elettronica iscriviti alla mailinglist.
Ti ringraziamo per la collaborazione.
Il Consiglio dell’Ordine Regionale Piemonte.
____________________________________________________________
Ordine Assistenti Sociali Regione Piemonte
Via Piffetti 49 – 10143 TORINO
Tel. 011/568.41.13 – Fax. 011/580.19.81
sito www.oaspiemonte.org
SEGRETERIA
La Segreteria è aperta al pubblico nei giorni:
• Martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
• Giovedì dalle ore 13.30 alle ore 17.00
Riferimenti: Antonietta Pellicani, Piera Vittone