A proposito dello scrivere, Ernest Hemingway sosteneva che ogni scrittore conosce molto di più della sua storia rispetto a quanto viene raccontata del libro. L’idea di questo salotto letterario sta proprio nell’andare a scoprire la parte sommersa delle storie narrate da cinque autori, assistenti sociali.
Non a caso un altro grande scrittore, Italo Calvino, si interrogava su come fosse possibile stabilire il momento esatto in cui comincia una storia “…tutto è sempre cominciato già da prima, la prima riga della prima pagina d’ogni romanzo rimanda a qualcosa che è già successo fuori dal libro. Oppure la vera storia è quella che comincia dieci o cento pagine più avanti…”.
Questi incontri sono dedicati a tutte le persone interessate ad andare oltre alle parole e agli slogan.
Dal 24 settembre ogni 15 giorni dalle 17.30 alle 18.30.
L’evento è frutto della collaborazione fra i Consigli del Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Trentino Alto Adige con il patrocinio e la partecipazione del Consiglio nazionale.
L’obiettivo formativo è duplice:
promuovere e fare contro-narrazione, rendere pubblico il lavoro sociale parlando dei libri che trattano la professione attraverso un punto di vista interno;
diffondere la capacità e l’intenzione degli autori di farsi portavoce delle storie degli altri – delle persone che si incontrano nella quotidianità professionale – tramite la forma narrativa.
LE CINQUE TAPPE
24-09 alle 17.30-18.30
“Per altre vite” di Paolo Pajer (Editore Il Ciliegio). Presenta Carmela Francesca Longobardi, letture di Simone Schinocca, conclusioni di Barbara Rosina.
08-10 alle 17.30-18.30
“Le due madri. Storia di una bambina in affido”, di Gianfranco Mattera (San Paolo Edizioni). Presenta Francesca Mantovani, letture di Chiara Labanti, conclusioni di Rita Bosi.
22-10 alle 17.30-18.30
“Il cacciatore di orchi”, di Rosella Quattrocchi (Editore Il Ciliegio). Presenta Simona Panichelli, letture di Fabio Cappello Rizzarello, conclusioni di Giovanni Cabona.
05-11 alle 17.30-18.30
“Spazi inclusi”, di Vilma Buttolo (EEE – Edizioni Tripla E). Presenta Carmela Francesca Longobardi, letture di Ivano Winterle, conclusioni di Elisa Damaggio.
19-11 alle 17.30-18.30
“I marchiati” di Roberto D’Alessandro (Effigie). Presenta Carmela Francesca Longobardi, letture di Luciana Madrigali, conclusioni di Raffaella Barbieri.
Parteciperanno Gianmario Gazzi, Presidente CNOAS, e Federico Basigli, consigliere nazionale Coordinatore gruppo comunicazione CNOAS.
L’evento è gratuito e sarà svolto su piattaforma online GoToMeeting.
Ogni evento richiederà una registrazione.
Iscriviti a “Storie di ordinaria fragilità. Sveliamo i sette ottavi dell’iceberg dei servizi sociali”. “Per altre vite” di Paolo Pajer il 24 set 2020 17.30
https://attendee.gotowebinar.com/register/2987309730676674832
Iscriviti a “Storie di ordinaria fragilità. Sveliamo i sette ottavi dell’iceberg dei servizi sociali” “Le due madri…” Gianfranco Mattera il 8 ott 2020 17:30
https://attendee.gotowebinar.com/register/4558606404768820752
Iscriviti a Storie di ordinaria fragilità. Sveliamo i sette ottavi dell’iceberg dei servizi sociali “Il cacciatore di orchi”, R. Quattrocchi il 22 ott 2020 17:30
https://attendee.gotowebinar.com/register/5710003986259649548
Iscriviti a “Storie di ordinaria fragilità. Sveliamo i sette ottavi dell’iceberg dei servizi sociali” “Spazi inclusi”, di Vilma Buttolo il 5 nov 2020 17:30
https://attendee.gotowebinar.com/register/850455061582785548
Iscriviti a “Storie di ordinaria fragilità. Sveliamo i sette ottavi dell’iceberg dei servizi sociali”. “I marchiati” di Roberto D’Alessandro il 19 nov 2020 17:30
https://attendee.gotowebinar.com/register/8775814039429444364
Al termine dell’iscrizione, riceverai un’e-mail di conferma con informazioni su come partecipare al webinar.
Brought to you by GoToWebinar®
Webinars Made Easy®
Richiesti crediti formativi per le singole giornate formative.
Per info scrivere a segreteria@oaspiemonte.org
La locandina dell’evento (a cura del designer Carla Capuano)