“Lavoro e Dignità” Seconda Conferenza Nazionale – Convegno e webinar 17 giugno 2022 ore 10-13 presso l’Unione Industriali di Torino

Direttamente dal sito del CNOAS vi segnaliamo questo importante evento realizzato in collaborazione con il CROAS Piemonte

A TORINO PER LAVORO E DIGNITA’ – CONVEGNO E WEBINAR: 17 GIUGNO ore 10-13

ISCRIZIONE EVENTO IN PRESENZA (400 posti disponibili)
https://bit.ly/3aLW83N

ISCRIZIONE AL WEBINAR (2000 posti disponibili)
https://bit.ly/391CmAU

 – TRE CREDITI FORMATIVI DI CUI UNO DEONTOLOGICO – 

Qualche mese fa, ben prima che s’infiammasse la discussione sul salario minimo, avevamo disegnato il nostro percorso verso gli Stati Generali del marzo 2023.

Dopo aver fatto tappa a Roma in aprile per parlare di POVERTA’ ed ESCLUSIONE, avevamo deciso di vederci a Torino per discutere di LAVORO e DIGNITA’. E così è.

L’appuntamento è per venerdì 17 giugno 2022 presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali in viaVincenzo Vela 17 dalle 10 alle 13.

Con 400 presenze e 2000 assistenti sociali collegati on line, con il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, con studiosi, parlamentari, amministratori pubblici e persone impegnate nel territorio, metteremo al centro quelle situazioni nelle quali il lavoro non rende liberi e un salario non dà dignità.
Abbiamo scelto Torino perché nell’immaginario del Paese la città piemontese, tiene insieme tutte le sfaccettature, le tragedie e le fortune, di questo sostantivo maschile: la forza del riscatto, dell’integrazione, delle conquiste salariali e dei diritti, delle lotte e delle sconfitte, della crescita e della recessione, dello sfruttamento e dell’insicurezza.
Metteteci voi le facce, a noi ne vengono in mente alcune: i migranti del Sud che lasciando terre di miseria hanno riempito le fabbriche, gli operai in sciopero, i 40mila in marcia, gli esodati, i morti nel rogo della TyssenKrupp…
In una sola città si può raccontare cosa c’era o c’è, cosa si è fatto e cosa manca.

A Torino, dunque, ci vediamo portando numeri, esperienze, priorità e proposte perché al sostantivo maschile LAVORO sia sempre aggiunto il sostantivo femminile DIGNITA’. Lo facciamo avendo ascoltato e condividendo con protagonisti e decisori le azioni necessarie.

Questo il programma