Lettera agli iscritti – pagamento quota anno 2018 – scadenza 31 marzo 2018

La comunicazione è stata trasmessa dalla segreteria dell’Ordine alla banca che provvederà all’invio a mezzo PEC agli iscritti che hanno provveduto ad attivarla e a comunicarla al CROAS attraverso l’inserimento in area riservata nell’apposito campo e a mezzo posta a chi non aveva comunicato l’indirizzo PEC entro il 23 febbraio 2018.

Prot. 908/2018

Alla c.a. Assistenti Sociali Regione Piemonte, 

Gent.mi colleghi Assistenti Sociali piemontesi, come saprete a seguito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio per il mandato 2018-2022, nelle quali si è raggiunto in quorum in seconda convocazione, in data 17 febbraio 2018 si è insediato il nuovo Consiglio.

Come emerge dalla relazione di mandato 2014-2018 il Consiglio uscente ha individuato quale cifra distintiva la volontà di rafforzare le relazioni all’interno ed all’esterno della comunità professionale degli assistenti sociali piemontesi, la volontà di creare sinergie con altri professionisti per affrontare i temi di interesse per la professione con un approccio interdisciplinare in grado di favorire il dialogo tra saperi diversi, l’impegno a cercare di lavorare con istituzioni pubbliche, del privato sociale, dell’associazionismo facendo leva sulle risorse e le competenze della comunità in piena coerenza con i principi del Codice Deontologico degli Assistenti Sociali.

E’ stato fortemente incentivato il ruolo politico dell’Ordine che ha permesso di fornire pareri su norme regionali, sul Patto per il sociale della Regione Piemonte, sulle misure di contrasto alla povertà e di promuovere l’immagine della professione attraverso una presenza in termini di partecipazione e di espressione in tutte le possibili occasioni pubbliche.

Sono stati mantenuti rapporti con le Università di Torino, con la quale è stata stipulata una convenzione e con l’Università del Piemonte orientale sui temi dei tirocini, della ricerca, degli Esami di Stato.

Si è portato avanti nel corso dell’intero mandato un lavoro sulla promozione, sulla conoscenza, sull’informazione relativa alla professione, collaborazioni con pubblico, privato, terzo settore, associazioni. Il lavoro di presidio e di promozione della professione è stato continuo anche attraverso i Mass Media, con comunicati stampa, interviste e con l’impulso ed il finanziamento di un prodotto multimediale – “Si dice”.

Un grande impegno è stato mantenuto nel tempo rispetto agli incontri decentrati sul territorio, ai gruppi di lavoro, ai gruppi provinciali, all’assemblea annuale degli iscritti in tutte le province per un confronto sul lavoro svolto dal Consiglio.

Il quadriennio appena concluso ha visto un incremento dell’offerta di lavoro, prevalentemente nell’ambito dei progetti per cittadini richiedenti misure di protezione internazionale e per le progettualità legate al SIA ed al REI, ed il monitoraggio e la segnalazione sul sito istituzionale di bandi e richieste è stato costante.

È da evidenziare che il lavoro di questi anni è stato portato avanti in modo sinergico grazie alle continue e proficue interazioni tra Ufficio di Presidenza, commissioni, gruppi di lavoro e, non in ultimo, da una maggiore partecipazione della comunità professionale.

Al Consiglio entrante il compito di non disperdere le esperienze avviate, proseguendo ed incrementando le attività. In occasione del Consiglio del bilancio previsionale il mandato uscente ha deliberato l’ammontare della quota di iscrizione che per l’anno 2018 è fissata in euro 132, di cui 27 riscossi a nome del Consiglio Nazionale, come quota che ciascun iscritto versa a tale organismo.

Inviamo in allegato il bollettino per il pagamento della quota annuale di euro 132,00, ricordando che la scadenza per il pagamento è prevista per il 31/3/2018.

Attraverso il sistema pagoPA® è possibile effettuare il pagamento con le seguenti modalità: presso le banche e altri prestatori di servizio di pagamento aderenti all’iniziativa tramite i canali da questi messi a disposizione (come ad esempio: home banking, ATM, APP da smartphone, sportello, ecc).

L’elenco dei punti abilitati a ricevere pagamenti tramite pagoPA® è disponibile a questo link. Per poter effettuare il pagamento occorre utilizzare il Codice Avviso di Pagamento oppure il QR Code o i Codici a Barre, presenti sulla stampa dell’avviso.

Si segnala che il presente avviso non è pagabile presso Poste Italiane.

L’obbligatorietà dell’iscrizione all’Albo e quella del pagamento della relativa quota annuale sono requisiti indispensabili per poter svolgere la professione di Assistente Sociale e di Assistente Sociale Specialista in qualunque forma essa venga esercitata (lavoro autonomo, dipendente, volontaristico). La normativa in materia equipara la quota di iscrizione agli Ordini o Collegi Professionali ad un credito esigibile al pari di altri tributi (ad es. bollo di circolazione), pertanto, in caso di mancato versamento, ne consegue la perseguibilità sul piano amministrativo e sul piano disciplinare con procedimento in capo al Consiglio Territoriale di Disciplina. In caso di mancato versamento entro la data fissata alla quota verrà applicata la maggiorazione prevista dalla legge. Qualora si volesse richiedere la cancellazione dall’Albo è necessario presentare richiesta scritta sull’apposito modulo presente nella sezione “modulistica” del sito www.oaspiemonte.org, entro la data di scadenza del pagamento della quota di iscrizione.

Ricordiamo che sul sito istituzionale è possibile trovare tutte le informazioni e le notizie sulla vita del Consiglio dell’Ordine, sulla comunità professionale, sulle attività formative ed informative a favore degli iscritti.

Alcune notizie di rilievo.

FORMAZIONE CONTINUA

Si comunica che il termine per il caricamento dei corsi accreditati, dei riconoscimenti attività ex post ed esoneri, per l’anno 2017 è fissato al 31 marzo 2018. Tutte le richieste relative alla formazione continua devono essere inoltrate esclusivamente dalla propria pagina personale nell’area riservata del sito CNOAS. Nel vigente triennio 2017-2019 tutti gli assistenti sociali devono conseguire un numero minimo di 60 crediti formativi di cui 15 in materia deontologica ed ordinamento della professione. Il mancato conseguimento dei crediti formativi previsti e/o la mancata registrazione sul data base nazionale comporteranno la segnalazione al Consiglio territoriale di Disciplina per l’avvio di un procedimento disciplinare.

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Si ricorda che dal 1 gennaio 2018 il mancato possesso di una casella PEC (che comunque deve essere comunicato all’Ordine previo inserimento nella propria area riservata) costituisce illecito disciplinare che sarà segnalato al Consiglio Territoriale di Disciplina per le valutazioni ed i provvedimenti di competenza. L’Ordine del Piemonte, in considerazione di vantaggi anche rispetto alla funzionalità del servizio offerto ha stipulato un contratto con la società “DCS software e servizi” (partner di Aruba spa) con sede a Torino per la gestione della PEC. Per tutti coloro che attiveranno la PEC entro il 31 marzo 2018 ci sarà la gratuità del servizio. Chi non procederà all’attivazione entro tale data dovrà provvedervi autonomamente, con costo a Suo carico.

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL SERVIZIO SOCIALE

Il terzo martedì di marzo di ogni anno è stato dichiarato “International Social Work Day” (Giornata internazionale del Servizio sociale). Anche quest’anno l’evento è organizzato dall’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte in collaborazione con l’Università di Torino e l’Università del Piemonte Orientale. Sul sito istituzionale è possibile trovare tutte le informazioni. Il 20 marzo 2018 vi aspettiamo al Teatro Alfieri di Torino.

Ringraziando per l’attenzione, si porgono cordiali saluti.

Il Presidente Regionale a.s. d.ssa Barbara Rosina