NEWSLETTER – Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte
Se non visualizzi correttamente il messaggio, clicca QUI | ||
![]() |
||
LE TOP NEWS DI LUGLIO Sintesi delle notizie principali Newsletter n. 3/2012- | ||
|
L’ORDINE INFORMA
ATTIVAZIONE SERVIZIO DI CONSULENZA AGLI ISCRITTI IN TEMA DI RAPPORTI TRA AA.SS/AUTORITA’ GIUDIZIARIA/AVVOCATURA Il Consiglio dell’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte ha deliberato l’affidamento di un incarico di consulenza, a favore degli iscritti, in materia di rapporti tra Assistenti Sociali, Autorità Giudiziaria e Avvocatura. L’incarico è stato affidato all’ assistente sociale specialista Maria Pia Roggiero, collega esperta del settore, recentemente nominata dal Presidente Giorgio Napolitano Cavaliere della Repubblica. Il servizio, gratuito, è rivolto a tutti gli iscritti del Piemonte. Chi volesse usufruirne, potrà inviare una mail alla segreteria dell’Ordine specificando sinteticamente l’oggetto del quesito (per valutarne la pertinenza) che verrà successivamente inoltrato all’esperto. Per maggiori informazioni potete inviare una mail in segreteria o contattare il Segretario dell’Ordine, Andrea Pavese, al numero 377- 322.71.52, dal lunedi al venerdi, in orario 16.30-18.00 SPORTELLO TELEFONICO PER GLI ISCRITTI Il vice Presidente ed il Segretario risponderanno alle vostre domande Elena Giuliano, vice Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte, sarà reperibile il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, al numero di telefono: 377-3227184 Andrea Pavese, Segretario dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte, sarà reperibile dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.00, al numero di telefono: 377-3227152 FORMAZIONE CONTINUA Approvato il protocollo d’intesa tra Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e l’Istituto Superiore di Studi Penitenziari (ISPP) RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI PROFESSIONALI Qui di seguito uno stralcio dello schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante “Riforma degli ordinamenti professionali in attuazione dell’articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n. 148” Su accesso ed esercizio dell’attività professionale:
Sul tirocinio:
LETTERA AL MINISTRO SEVERINO DAL COMITATO UNITARIO PERMANENTE DEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI Illustre Ministro, Il pdf della lettera al Ministro Severino La risposta del Ministro Severino RIFORMA DEGLI ORDINI PROFESSIONALI Il comunicato stampa del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali Edda Samory, presidente nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, a proposito dello schema di regolamento di riordino degli ordini professionali: Auspichiamo inoltre che tali contenuti possano trovare uno spazio di ripensamento e una maggiore chiarezza e corrispondenza con le necessità espresse dall’Ordine. Roma, 19 giugno 2012 PETIZIONE SUI LEA http://www.fondazionepromozionesociale.it/ Omissione della segnalazione di una importantissima legge, di cui è responsabile il Servizio studi del Dipartimento affari sociali della Camera dei Deputati, riguardante la proposta di legge n. 2024 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive di sostegno familiare” 2012_05_24_APPELLO 5 euro_mese_CSA 2012_05_25_OMISSIONE LEGGI LEA Servizi Studi_Camera CSA 2012_05_02_Segreteria Spi CGIL CISL e UIL CONTRIBUTO DEGLI ISCRITTI Riceviamo e pubblichiamo l’articolo scritto dalla collega Sarah Colombo che è stato presentato nell’ambito del Festival del Lavoro tenutosi il 21-23 giugno a Brescia. La sessione del 21 pomeriggio – curata dal Consiglio Nazionale Assistenti Sociali – è stata interamente dedicata al servizio sociale professionale e ha visto la presentazione di esperienze di alcune regioni italiane. Siamo lieti che la collega Sarah Colombo abbia risposto all’annuncio sul nostro sito con il quale chiedevamo di segnalarci articoli ed esperienze provenienti dalla nostra regione. DIRITTO E SERVIZI SOCIALI In questa sezione verranno pubblicati pronunciamenti giurisprudenziali in materia di servizi sociali Minore: stato di abbandono (Cass. n. 9769/2012) Svolgimento del processo Il Tribunale per i minorenni di Bologna, con decreto dell’11 luglio 2004 pronunciato a mente degli artt. 333 e 336 c.c., affidava in via provvisoria ed urgente alla AUSL di (omissis) o comunque al competente servizio le minori S.A., S.L., S.E., nate rispettivamente il (omissis), figlie di H.A. e di S.G., con l’incarico di tenerle collocate in ambiente protetto e formulare un progetto di affidamento eterofamiliare rispondente all’interesse delle minori ed assicurarne il benessere, nonchè di regolare i contatti con i genitori ed effettuare osservazione sulle minori in collaborazione con gli operatori del servizio tutela salute psicologica minori Ausl. Il (omissis) nasceva K., della quale era disposto in via provvisoria ed urgente l’affidamento al Servizio Sociale. Quindi, con decreto del 20.3.2008, su ricorso del P.M., il TM disponeva l’apertura del procedimento per la verifica dello stato d’abbandono delle minori ai sensi della L. n. 184 del 1983, art. 8, e segg., e all’esito sospendeva la potestà di entrambi i genitori e nominava un tutore provvisorio delle minori. Con sentenza del 9 giugno 2008 dichiarava lo stato d’adottabilità delle bambine, stante l’evidente e prolungato stato d’abbandono da parte dei genitori e la madre H.A. proponeva reclamo innanzi alla Corte d’appello di Bologna. Deduceva in rito la nullità della sentenza, in quanto pronunciata all’esito di procedimento svolto in assenza di valida assistenza di un difensore delle figlie nominato dal tutore anzichè da un curatore speciale; nel merito contestava lo stato d’abbandono. La Corte d’appello con sentenza n. 407 depositata il 27 aprile 2010 ha respinto il gravame. Ha risolto la questione processuale, richiamando l’enunciato espresso da questa Corte nella sentenza n. 3804/2010 e rilevata l’assenza di prova di un conflitto d’interessi tra il tutore e le minori, ha ritenuto le stesse validamente assistite in giudizio. Nel merito, ha confermato il comportamento gravemente carente dei genitori e che, in particolare, la madre non aveva dato prova di autonomia nei confronti del marito, con il quale persisteva insanabile conflittualità. La statuizione è stata infine impugnata da H.A. con ricorso per cassazione affidato a tre motivi, cui ha resistito il Dott. E.G., nella qualità di tutore provvisorio delle minori con controricorso. Su http://www.questionididirittodifamiglia.it
GLI ASSISTENTI SOCIALI NEI MASS-MEDIA Gli assistenti sociali ed il lavoro sociale nei mass-media
Per visionare altre notizie, clicca QUI
IL CONSIGLIO DEL MESE Il sito http://www.pedagogia.it/, in particolare l’articolo “Una pedagogia politica per la democrazia“ |
|
|
|
12 Luglio _Piove di Sacco (PD) Convegno intitolato “E-socialwork. Nuove tecnologie e lavoro sociale” promosso da SociaNet e dallo Studio PerCorsi. – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – La BBC Business Center Srl Provider ECM n. 510 ha organizzato il corso formativo dal titolo “L’assistente sociale nella gestione dei problemi e della crisi. Il servizio sociale nella postmodernità: temi, sfide, prospettive“. http://www.by-business.com/
|
ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL PIEMONTE
Redazione a cura di Carmela, F. Longobardi, Assistente Sociale e Giornalista Pubblicista
e di Andrea Pavese, Segretario dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte
Contattateci su twitter.com come @Francesca_Long e @andreapavese1
https://www.oaspiemonte.org/ – Tel. 011/568.41.13 – segreteria@oaspiemonte.org
Per non ricevere più questa newsletter, inviare un messaggio vuoto a segreteria@oaspiemonte.org
scrivendo nell’oggetto: ”cancellare”.
N.B.: per farlo, usare lo stesso indirizzo che si intende cancellare.
Se ritieni utile la newsletter, consiglia ad altri iscritti di registrare la propria email.
Iscrizione Mailinglist
Riceverai un email con un link per confermare l’iscrizione
“Iscrivendosi si autorizza l’Ordine Assistenti Sociali Piemonte al trattamento dei dati personali nel rispetto del codice secondo il Decreto Legislativo n°196 del 30/06/2003”
![]() |