NEWSLETTER – Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte
Se non visualizzi correttamente il messaggio, clicca QUI (in formato pdf) | ||
LE TOP NEWS DI MAGGIO 2012 Sintesi delle notizie principali Newsletter n. 1/2012- | ||
I saluti del PresidenteSono lieta di presentare la nuova organizzazione della newsletter. Ricorderete che il precedente Consiglio dell’Ordine aveva deciso, per motivi legati ai costi di stampa e spedizione, di rinunciare alla pubblicazione del periodico. Lo stesso Consiglio, per non perdere il filo diretto della comunicazione con gli iscritti, aveva anche deciso di rinnovare, migliorandolo, il sito e istituire una newsletter. L’idea era quella di, attraverso una uniformazione immediata degli avvenimenti che ci coinvolgono, promuovere tra gli iscritti consapevolezza e partecipazione attiva. Pochi giorni fa, in occasione della comunicazione sul sito della nomina a Cavaliere al merito della Repubblica della nostra collega Maria Pia Roggiero, ha scritto, rubandola a Martin Luther King, la frase “ho un sogno …”, in verità di sogni ne ho molti. Il più grande è quello di aprire con la comunità professionale piemontese un ampio ed approfondito dibattito sulle grandi trasformazioni che ci toccano da vicino. Barbara Salvetti Per leggere l’articolo integrale clicca QUI
|
|
L’ORDINE INFORMA
Maria Pia Roggiero è Cavaliere della Repubblica In un articolo, pubblicato sul quotidiano “La Repubblica”, Roggiero ha voluto sottolineare che il riconoscimento è stato dato a Lei, ma attraverso Lei, a tutti gli Assistenti Sociali, alla professionalità ed alla fatica della loro operatività quotidiana, a volte scarsamente riconosciuta e valorizzata dalle stesse istituzioni.
SANITÀ REGIONALE Approvato il nuovo Piano regionale sulla sanità che andrà a pieno regime tra tre anni. Viene istituita la nuova azienda ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino e viene rafforzato il Servizio di Emergenza del 118. Contributo dell’Ordine per il piano socio sanitario RICERCA L’Ordine insieme all’Università per la ricerca il Consiglio, con delibera 29/12 del 29 febbraio 2012, ha deciso di finanziare una ricerca condotta dall’Università di Torino, coordinata dal prof. Tousijn ed un gruppo di lavoro composto da alcuni aa.ss. che da anni collaborano con il corso di laurea in servizio sociale. Il fine della ricerca è quello di approfondire alcune tematiche della professione. L’Ordine imputa la spesa di € 10.000,00 (diecimila/00) sul capitolo 1.05.04 nella misura di euro 4000,00 (quattromila/00) dell’esercizio finanziario 2012 e nella misura di euro 6000,00(seimila/00) sul capitolo 01.05.04 dell’esercizio finanziario 2012 che presentano la necessaria disponibilità. RIORDINO DELLA PROFESSIONE Il dibattito sul forum dell’AIDOSS INCONTRO ORDINI REGIONALI DEL NORD Gliuliano (Croas Piemonte): “Storicamente, la proposta del ciclo unico è stata poco condivisa con le università“ In merito alla riorganizzazione della professione, gli ordini regionali concordano all’unanimità di inviare una lettera al nazionale per sottolineare la preoccupazione per il dialogo interrotto con l’AIDOSS e della necessità di tener alto il dibattito coinvolgendo tutte le associazioni di categoria cercando di riaprire il dialogo sospeso. Si propone quindi al CNOAS di aprire un confronto con le Università, iniziando dai punti di convergenza per attivare una linea comune e facilitare così il dialogo con le università locali da parte dei CROAS.
BILANCIO PREVISIONALE 2012 Approvato all’unanimità il bilancio di previsione dell’anno corrente Nella categoria delle prestazioni per attività istituzionali – comprendente le spese per i convegni, riviste ed attività varie – sono stati previsti euro 18.000,00 per convegni, euro 500 per l’abbonamento a riviste, euro 22.000,00 per le varie attività agli iscritti, unitamente all’importo di euro 1.600,00 per spese di commissioni esterne. La previsione di questa categoria, invariata rispetto all’anno precedente, sfrutta l’applicazione dell’avanzo di amministrazione che continuerà ad essere utilizzato per implementare l’attività agli iscritti, con convegni, incontri ed attivazione di servizi a supporto dell’attività dell’assistente sociale in Piemonte.
LAVORO Cooperativa Cilte di Torino La cooperativa Cilte si occupa di assistenza domiciliare e telesoccorso e sta cercando assistenti sociali da colloquiare in vista della partecipazione ad un appalto pubblico. Come requisito essenziale minimo è richiesta un’esperienza triennale di segretariato sociale. Se tra gli iscritti all’albo ci fosse qualcuno interessato può inviare il curriculum via e-mail a info@cilte.it oppure via fax al 0113182669.
Scambio di mobilità La sottoscritta Ilaria Caccetta, nata a Torino il 03/11/1978, in servizio presso la Prefettura di Vercelli con il profilo professionale di assistente sociale coordinatore a tempo pieno ed indeterminato, per esigenze familiari ha necessità di avvicinarsi alla propria città di residenza. A questo scopo, l’annuncio di cui sopra potrebbe essere utile per l’individuazione di persone interessate ad un trasferimento tramite la procedura di interscambio o di mobilità esterna volontaria. Per rimanere aggiornati sulle notizie in ambito lavorativo, iscriversi alla sezione lavoro. FORMAZIONE CONTINUA Il 26 marzo sono stati accreditati ulteriori 28 percorsi formativi. Il totale, da gennaio 2012, è di 94. Nel 2010, primo anno della sperimentazione, furono 72 mentre nel 2011 ben 353. L’Ordine Regionale, nel triennio di sperimentazione 2010-2012, ha deciso di non procedere ad una richiesta massiva di documentazione agli iscritti bensi tentato di stimolare la diffusione di una “cultura dell’accreditamento” per favorire la più ampia offerta di eventi formativi, gran parte dei quali completamente gratuiti. Dal 2013, con l’entrata a regime della formazione continua obbligatoria, è previsto l’utilizzo di un software e di un sito dedicato per tutti i colleghi italiani, che potranno direttamente ed autonomamente, “caricare” i propri crediti e verificare in tempo reale l’offerta formativa su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa verrà ampiamente pubblicizzata appena diverrà operativa. BANDO DI CONCORSO Concorso per elaborati tesi: la commissione è all’opera La Commissione è composta da:
I vincitori verranno contattati dall’Ordine degli Assistenti della Regione Piemonte e saranno invitati a ritirare il premio (2 di 1.000 euro ciascuno) con le modalità che verranno comunicate. SPORTELLO TELEFONICO PER GLI ISCRITTI Il vice Presidente ed il Segretario risponderanno alle vostre domande Elena Giuliano, vice Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte, sarà reperibile il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, al numero di telefono: 377-3227184 Andrea Pavese, Segretario dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte, sarà reperibile dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.00, al numero di telefono: 377-3227152 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Acquistate 2.300 caselle di posta Il 29 febbraio il Consiglio ha deliberato l’acquisto di 2300 caselle di PEC (coprendo il fabbisogno di tutti gli iscritti della regione) da fornire gratuitamente. Sino ad oggi il servizio era stato in convenzione tra Il Consiglio Nazionale e Poste Italiane ma, come molti avranno constatato, piuttosto macchinoso e sostanzialmente privo di una assistenza efficace a favore degli utenti. L’Ordine ha deciso di convenzionarsi direttamente con la sede regionale di Poste Italiane che ha garantito una assistenza dedicata e senza la mediazione ulteriore del Consiglio Nazionale. GLI ASSISTENTI SOCIALI NEI MASS-MEDIA Gli assistenti sociali ed il lavoro sociale nei mass-media • 23 marzo, La Nazione – Siena: Appello dei disabili “Senza assistenti sociali e neuropsichiatri”. • 14 marzo 2012, Il Giorno – Pavia: Mai più suicidi: assistenti sociali per gli sfrattati. • 14 aprile 2012, La Repubblica Firenze.it: Sgombero in Santissima Annunziata via i senzatetto dai portici. • 18 aprile 2012, La Repubblica: Servizi sociali sempre meno dei Comuni e sempre più gestiti dal Terzo Settore. I CONSIGLIERI DEL PDL VOGLIONO CAMBIARE I CONSULTORI L’Ordine scrive: “La proposta non contempla le richieste di giovani donne, di single, di coppie conviventi,di famiglie multiple, che oggi sempre più si presentano ai consultori e che rappresentano la realtà delle nuove tipologie di famiglia“. – 20 gennaio 2012 L’ Ordine degli assistenti sociali della Regione Piemonte esprime preoccupazione per la modifica di Legge prevista, che introduce cambiamenti che rischiano di delegare ad altri funzioni tipiche dei professionisti dell’aiuto e svolte dai Consultori pubblici della sanità piemontese. Le considerazioni dell’Ordine sulla Proposta di Legge n 160 CURIOSITÀ DAGLI ALTRI ORDINI REGIONALI Il sondaggio dell’Ordine della SiciliaLa petizione dell’Ordine del LazioPetizione degli Assistenti Sociali del Lazio per modificare la proposta di legge della Regione Lazio n. 226 del 2011. IL VOCABOLARIO SOCIALE “Diversamente abile” è un neologismo? Secondo Superabile Magazine non ci sono dubbi. Di altro parere, Claudio Imprudente, presidente del Centro Documentazione Handicap di Bologna, il quale ha asserito: “Questa parola nel tempo ha destato, come prevedibile, numerose reazioni, polemiche e fraintendimenti ma io non posso negare di considerarla ancora una parola importante, capace di cambiare l’immagine comune della persona con disabilità e di scatenare a riguardo riflessioni e dibattiti che considero essenziali. Per cambiare la cultura si passa sempre prima dalle parole. In questo senso, dico sempre che la parola diversabile è uno scrigno vuoto, che bisogna riempire di contenuti e questo, ovviamente, è un valore aggiunto“. |
|
|
|
7-8 MAGGIO, TORINO “Qualcosa di meglio del carcere. Perchè punire, chi punire, come punire“, che si terrà alla Certosa Gruppo Abele (Avigliana, Torino) nei giorni 7-8 maggio 2012. Associazione Gruppo Abele Onlus Progetto “Genitori&Figli”. Corso Trapani 91/B – 10141 Torino Tel. 011 3841083. VAI ALLA NOTIZIA 10 MAGGIO, NOVARA “Bulle e bulli: quando l’agito si sostituisce al pensiero“, che si terrà alle ore 14,30 presso l’Auditorium “C.T. Bellini” Baluardo Lamarmora 10 La partecipazione al convegno è gratuita. richiesta l’iscrizione: – telefonica al n. 0321-378273 oppure 11 MAGGIO, TORINO Segnaliamo l’evento formativo elaborato dagli Assistenti Sociali della Rete Oncologica rivolto agli Assistenti Sociali che operano in ambito sanitario. Il seminario si svolgerà presso l’Aula Bocci di Via Ventimiglia 3 – Ospedale S. Anna di Torino dalle ore 8.30 alle ore 13.30. 12, 19 MAGGIO, TORINO “Valorizzazione economica e marketing del volontariato“. Entrambi i seminari, gratuiti per i Volontari aderenti ad Organizzazioni di Volontariato, rappresentano una grande opportunità di formazione e aggiornamento che il Centro Servizi mette a disposizione delle Associazioni, affinché sia valorizzato il loro impegno nell’aiuto gratuito agli altri e nella risposta ai bisogni e alle sfide che un momento come questo, di crisi economica, impone alla nostra azione volta al progresso sociale. Per info: formazione@vssp.it 25 MAGGIO, MILANO Genitori oggi. Il convegno “Genitori, gli spaesamenti della contemporaneità” rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università. Si terrà a Milano nell’Aula Magna ed. U6 Università di Milano-Bicocca (piazza dell’Ateneo Nuovo 1). Per informazioni: www.formazione.unimib.it |
Riassunto della newsletter Maggio/2012 in formato pdf
ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL PIEMONTE Redazione a cura di Carmela, F. Longobardi, Assistente Sociale e Giornalista Pubblicista e di Andrea Pavese, Segretario dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte https://www.oaspiemonte.org/ – Tel. 011/568.41.13 – segreteria@oaspiemonte.org |
Per non ricevere più questa newsletter, inviare un messaggio vuoto a segreteria@oaspiemonte.org scrivendo nell’oggetto: ”cancellare”. N.B.: per farlo, usare lo stesso indirizzo che si intende cancellare. |
Se ritieni utile la newsletter, consiglia ad altri iscritti di registrare la propria email.
Iscrizione Mailinglist
Riceverai un email con un link per confermare l’iscrizione
“Iscrivendosi si autorizza l’Ordine Assistenti Sociali Piemonte al trattamento dei dati personali nel rispetto del codice secondo il Decreto Legislativo n°196 del 30/06/2003”