Riceviamo e pubblichiamo.
Quali sono i patrimoni legati alla storia dell’assistenza, delle politiche sociali e della sanità tra età medievale e contemporanea? Qual è il loro destino? Chi li conserva, tutela e valorizza e chi lo farà nel prossimo futuro? Quali riflessioni offrono agli storici le loro storie passate e presenti? Quale contributo possono dare gli storici a tale dibattito? A partire da tali domande, il ciclo di seminari intende discutere della storia, della tutela, delle forme di valorizzazione e di gestione dei patrimoni delle istituzioni socio-assistenziali e sanitarie in Italia. Tali patrimoni sono multiformi per tipologia ed eterogenei per le modalità di formazione: essi comprendono archivi tradizionali e biblioteche, beni storico-artistici e architettonici, luoghi della città del passato e spazi della stratificazione storica, materiale audiovisivo e fotografico, raccolte di interviste e di oggetti.
Gli incontri prevedono l’intervento di studiosi di diverse discipline e di professionisti e la presentazione di buone pratiche, utili a riflettere su modelli già applicati, sui problemi e sulle sfide del presente.
Qui di seguito la locandina e il pieghevole del programma: