Il 15 gennaio 2025 dalle 18.00 alle 20.00, presso Palazzo Capris, via Santa Maria 1, Torino, si terrà la presentazione del libro “Il lupo di Bibbiano”, di Luca Bauccio.
Nel corso della presentazione alla Fondazione Avvocatura Torinese Fulvio Croci, insieme all’autore e all’Avvocato Claudio Strata, ci sarà anche Antonio Attinà, presidente dell’Ordine regionale Assistenti sociali, per portare la voce della comunità professionale in questa vicenda di cronaca che ha coinvolto in questi ultimi anni professioniste e professionisti. Porterà i suoi saluti all’evento – che sarà aperto al pubblico ma darà diritto a crediti formativi per gli avvocati – anche il presidente della Fondazione Fulvio Croce, Enrico Maggiora.
Questo evento sul volume di Bauccio – presentato a Torino qualche mese fa nel corso del Torino Crime Festival (foto) – sarà un’occasione anche per riflettere su come è cambiata la narrazione del Servizio Sociale post Bibbiano e su come l’intera vicenda abbia condizionato non solo il lavoro degli e delle assistenti sociali, ma anche dell’intero sistema dei servizi sociali, a discapito dei cittadini più fragili.
La sinossi del libro
Il processo politico-mediatico-giudiziario che ha sconvolto l’Italia, raccontato dall’Avvocato Luca Bauccio, difensore di Claudio Foti, il principale imputato nella vicenda dei presunti affidi illeciti di Bibbiano.
Biografia dell’autore
Luca Bauccio è uno dei più noti avvocati penalisti italiani. È stato protagonista di alcuni tra i più clamorosi casi giudiziari tra cui il sequestro Abu Omar. Punto di riferimento nella difesa dei diritti fondamentali, esperto di diritto della reputazione, da anni difende le vittime di diffamazione ed odio in rete. Ha pubblicato Il fatto di reato di terrorismo internazionale (Giuffrè Editore, 2005), Io, presunto terrorista (Aliberti Editore, 2006), Primo, non diffamare (ilmiolibro.it, 2011). È autore di numerose pubblicazioni specialistiche. Ha cofondato YouReporter, la prima piattaforma in Italia di Citizen Journalism.
Presentazione del libro
Il lupo di Bibbiano è un racconto documento che, con uno stile accattivante, conduce il lettore dentro la vicenda giudiziaria di Bibbiano, svelando retroscena, spaccati di umanità e tecniche difensive da manuale. Questo libro è un potente atto di accusa contro il processo mediatico e contro la sistematica violazione del principio di presunzione d’innocenza. Un vademecum per chi vuole conoscere la verità su Bibbiano e resistere in un mondo sempre più dominato dall’odio e dal pregiudizio.