Vi preghiamo di segnalare aree non individuate, eventuali errori o integrazioni.
Grazie
A cura di B. Rosina
- Piano d’azione sulla salute mentale per l’Europa. Conferenza Ministeriale europea sulla Salute mentale. Helsinki, Finlandia, 12-15 gennaio 2005
- Dichiarazione sulla Salute Mentale per l’Europa. Conferenza Ministeriale europea sulla Salute mentale Helsinki, Finlandia, 12-15 gennaio 2005
- Patto Europeo per il Benessere e la Salute Mentale. European High-Level Conference Brussels, 12-13 Giugno 2008
- 13/05/1978, n. 180, Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori (Gazzetta Ufficiale 16 maggio 1978, n. 133)
- 23/12/1978, n. 833. Istituzione del servizio sanitario nazionale (Gazzetta Ufficiale 28 dicembre 1978, n. 360, S.O.)
- D.P.R. 07/04/1994. Progetto obiettivo “Tutela Salute Mentale 1994-1996” (Gazzetta Ufficiale del 22/04/1994, n. 93)
- 23/12/1996, n. 662 (art. 1). Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (Gazzetta Ufficiale del 28/12/1996 n. 303, S.O.)
- D.P.R. 14/01/1997. Requisiti minimi per le strutture psichiatriche (Gazzetta Ufficiale del 20/02/1997 n. 42, S.O.)
- D.P.R. 01/11/1999. Progetto obiettivo “Tutela Salute Mentale 1998-2000” (Gazzetta Ufficiale del 22/11/1999 n. 274)
- D.P.C.M. 29/11/2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza (parte relativa alla salute mentale) (Gazzetta Ufficiale del 08/02/2001 n. 33, S.O.)
- Linee di indirizzo nazionali per la salute mentale. Accordo tra Stato, Regioni e Province Autonome del 20 marzo 2008
- Legge 30 maggio 2014, n. 81, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, recante disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari.
Regione Piemonte
- D.G.R. 28 settembre 2009, n. 63-12253 Requisiti e procedure per l’accreditamento istituzionale delle strutture residenziali e semi-residenziali socio-sanitarie per la salute mentale e per le dipendenze patologiche.
- D.C.R. 28 gennaio 1997, n.357 –1370. Standard strutturali e organizzativi del dipartimento di salute mentale. Modifica della D.G.R. n.191-37198 del 17.4.1990 ratificata dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 9-9044 del 29.7.1990 e della D.C.R. n. 245-11504 del 31.7.1986.
- D.G.R. 1 marzo 2000, n. 32 – 29522 Art. 8 ter D.Lgs. 29/99. Modalità e termini per la richiesta ed il rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione di strutture e all’esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie
- D.G.R. 7 Ottobre 2013, n. 12-6458. Attivita’ di vigilanza relativa alle strutture per la Salute Mentale e per le Dipendenze Patologiche. Indicazioni procedurali per l’esercizio della funzione da parte delle Commissioni di vigilanza per le Attivita’-Sanitarie delle ASL.
- D.D. 19 Novembre 2013, n. 934. Attività di Vigilanza relativa alle strutture afferenti le aree della Salute Mentale per soggetti adulti e delle dipendenze patologiche come da D.G.R. n. 12-6458 del 7 ottobre 2013; modello dei verbali di sopralluogo e di seduta delle Commissioni di Vigilanza sulle Strutture Sanitarie.
- D.G.R. 2 Agosto 2013, n. 87-6289. Recepimento dell’Accordo approvato in Conferenza Unificata “Piano di azioni per la salute mentale” (Atto rep. n. 4/CU del 24.01.2013).
- D.C.R. 23 dicembre 2013, n. 260 – 40596. Recepimento dell’Accordo approvato dalla Conferenza Unificata in data 17 ottobre 2013 relativo alle strutture residenziali psichiatriche e adozione del relativo nuovo modello residenziale con conseguente revisione della deliberazione del Consiglio regionale 28 gennaio 1997, n. 357-1370.
- D.G.R. 30 dicembre 2013, n. 25-6992 Approvazione Programmi Operativi 2013-2015 predisposti ai sensi dell’art. 15, comma 20, del D.L. n. 95/2012 convertito, con modificazioni, in legge n. 35/2012. punto 14.4.4 la “Riorganizzazione, riqualificazione e mplementazione dell’assistenza ai pazienti psichiatrici”
- D.G.R. 3 Giugno 2015, n. 30-1517, Riordino della rete dei servizi residenziali della Psichiatria.
- D.G.R. 6 Luglio 2018, n. 26-7181 – Aggiornamento delle disposizioni per l’approvazione di percorsi di attivazione sociale sostenibile (P.A.S.S.) a supporto delle fasce deboli. Sostituzione dell’allegato A della DGR 22-2521 del 30.11.2015.
Link
AGENAS
MINISTERO DELLA SALUTE
WHO
- rapporto OMS 2001 sulla salute mentale
- Atlante della salute mentale 2011
- Piano d’azione per la salute mentale 2013-2020. Pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization) nel 2013 col titolo: Mental Health Action Plan 2013-2020 © World Health Organization 2013 L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha concesso i diritti per la traduzione e la pubblicazione dell’edizione italiana al Centro Collaboratore dell’OMS per la Ricerca e la Formazione (WHO Collaborating Centre for Research and Training), Dipartimento di Salute Mentale, A.A.S. n.1 Triestina, che è il solo responsabile della qualità e della fedeltà della traduzione italiana. Nell’eventualità di incoerenze tra le edizioni italiana e inglese, quella originale inglese resta vincolante ed autentica. © WHO Collaborating Centre for Research and Training, Dipartimento di Salute Mentale, A.A.S. n.1 Triestina. scarica il documento