Sanità

Pagina in costruzione, vi preghiamo di segnalare aree non individuate, eventuali errori o integrazioni.

Grazie

       A cura di A.M. Veglia 

  • Consiglio d’Europa Comitato dei Ministri “Raccomandazione Rec (2001) del Comitato dei Ministri (degli Esteri) agli Stati membri sul Servizio Sociale” 17.01.2001;  
  • Costituzione della Repubblica Italiana;
  • Legge Costituzionale 3/2001″Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione”
  • Codice Civile;
  • Codice del Lavoro;
  • Statuto Organizzazione Mondiale della Sanità -OMS 1948;  
  • Legge 132/1968 “Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera”;
  • DPR 128/1969 “Ordinamento interno dei servizi ospedalieri”;
  • Legge 382/1975 “Norme sull’ordinamento regionale e sulla organizzazione della pubblica amministrazione”;
  • Legge 354/1975 “Riforma del sistema penitenziario” ;
  • DPR 616/1977 “Attuazione della delega di cui all’art. 1 della L. 22 luglio 1975, n. 382”;
  • Legge 833/1978 “Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale”;
  • Dlgs 502/1992 “Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell’articolo 1della legge 23 ottobre 1992 n. 421”;
  • Decreto Legislativo 502/1992 “Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992 n. 421;  
  • Decreto Legislativo 517/1993 “Modificazioni al Decreto Legislativo 502/92;
  • Decreto Legislativo 229/1999 “Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, a norma dell’art.1 della legge 30 novembre 1998 n.419”;
  • Legge 251/2000 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione , della prevenzione nonché della professione ostetrica” integrato dalla Legge 27/06;
  • C.C.N.L. 8/6/2000 Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica, ed Amministrativa;  
  • DPCM del 14/02/2001 ”Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie”;
  • Decreto Legge 347/ 2001 Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria;
  • Legge 405/2001 “Conversione in  legge,  con  modificazioni,  del  Decreto      Legge 347/2001, recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria;
  • DPCM 14.02.2001 “Atto d’indirizzo e coordinamento sull’integrazione socio-sanitaria”;
  • D.P.C.M. 29.11.2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” (L.E.A.);
  • DGR 51 – 11389 del 23.12.2003 “DPCM 29 novembre 2001 Allegato 1 Punto C – Applicazione dei livelli essenziali di assistenza all’area dell’integrazione socio-sanitaria;
  • DCR n.137 del 24.10.2007 “Piano Socio Sanitario 2007-2010”¸
  • L.R. 18/2007 “Norme per la programmazione socio-sanitaria e il riassetto del servizio sanitario   regionale”;
  • DCR n.137 del 24.10.2007 “Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2010”.
  • DGR 42 – 8390 del 10 marzo 2008 “Cartella Geriatrica dell’Unità di valutazione geriatria e Linee guida del Piano Assistenziale Individuale. Modifica ed integrazione della DGR n.17-15226/2005 “Il nuovo modello integrato di assistenza residenziale socio-sanitaria a favore delle persone anziane non autosufficienti” e della DGR n.14-26336/1998 “Deliberazione settoriale attuativa del progetto Obiettivo Tutela della salute degli anziani U.V.G.”;
  • D.G.R. n. 51 – 11389 del 23 dicembre 2003 “D.P.C.M. 29 novembre 2001, Allegato 1, Punto 1.C. Applicazione Livelli Essenziali di Assistenza all’area dell’integrazione socio-sanitaria”;
  • D.G.R. n. 17-15226 del 30 marzo 2005 “Il nuovo modello integrato di assistenza residenziale socio-sanitaria a favore delle persone anziane non autosufficienti” ;
  • Deliberazione del Consiglio Regionale 136- 39452/2007, “Individuazione delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale”;
  • DGR n. 10 – 5605 del 2.04.2007 “Riorganizzazione delle attività riabilitative della Regione Piemonte-Prime direttive regionali”;
  • DGR n. 15-7336 “Approvazione delle nuove linee guida regionali inerenti l’applicazione delle cure palliative in Piemonte, la formazione degli operatori e l’attuazione del Programma Regionale per le Cure Palliative. Parziale modifica della DGR n.17-24510 del 06.05.1998”;
  • DGR n. 59-11028 del 16.03.2009 “Progetto Accoglienza ed Umanizzazione in Pronto Soccorso: indicazioni alle AASSRR”;
  • DGR n. 16 – 9683 del 30.09.2008 Conferenze aziendali di partecipazione;
  • CCNL Personale Dirigenza del 17.10.2008;
  • Determina 477/2008 “Formalizzazione di un gruppo di lavoro in ambito sanitario per la definizione di apposite strategie di azione”;
  • Determina n. 141/2010 “Istituzione della Rete Regionale dei Servizi Sociali della Sanità piemontese (DGR 50-12480 del 2 novembre 2009) aggiornata con Determina della Regione Piemonte n. 02 del 09.01.2015;
  • DGR 50-12480/2009 “Linee di indirizzo per lo svolgimento delle funzioni sociali e l’organizzazione del Servizio Sociale Aziendale all’interno delle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte” ;
  • L.R. n. 23 del 29 giugno 2012 Norme in materia di programmazione socio sanitaria e approvazione del Piano socio-sanitario regionale 2012-2016
  • D.G.R. 16 febbraio 2018, n. 17-6487 Nuove Linee di indirizzo per lo svolgimento delle funzioni sociali e dell’organizzazione del Servizio Sociale Professionale Aziendale delle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte e conseguente revoca parziale della DGR n. 50-12480 del 2.11.2009. Clicca qui per scaricare la DGR

Approfondimenti.

  • Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_655_allegato.pdf;
  • Carta di Ottawa -1986;
  • OMSClassificazione internazionale del funzionamento, della salute e della disabilità  ICFMaggio 2001;
  • Libro Verde sul futuro del modello sociale “La vita buona nella società attiva” Ministero della Salute e delle Politiche Sociali – luglio 2008;
  • Libro Bianco sul futuro del modello sociale “La vita buona nella società attiva” – Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali  2009;
  • Comunicazione del Ministro Fazio alla Conferenza Stato-Regioni 2010 sul Piano Sanitario Nazionale 2010-2012.
  • “FUNZIONI DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE IN SANITÀ” ( Documento approvato il 29 ottobre 2010 dai componenti il Tavolo Tecnico istituito dal Ministro della Salute, Prof. Ferruccio Fazio, per esaminare le problematiche connesse alla realizzazione nelle Aziende Sanitarie del Servizio Sociale Professionale in relazione a quanto previsto dalla Legge 251/00 e dalla normativa regionale di attuazione della stessa ). funzioni_del_serv_sociale_professionale_in_sanita.pdf