rif. POF 2017 CROAS Piemonte – all. del. 198 del 12 dicembre 2016
Referenti: Garesio, Rosina, Veglia
Evento realizzato dal Consiglio Ordine Assistenti Sociali Regione Piemonte
e dall’Assessorato Sanità Regione Piemonte
Seminario “Il Servizio Sociale Professionale della Sanità”
1 dicembre 2017 – ore 9-13.30 – Torino – Aula Magna OMCEO Corso Francia 8
Aggiornamento del 10 novembre 2017.
Pubblicazione convegno sanita_programma definitivo_24 novembre 2017
Dal POF 2017
Seminario/laboratorio
Il ruolo del Servizio sociale in Sanità
Durante la Conferenza dei Presidenti CROAS del 6 e 7 maggio 2016 tenutasi a Roma, è emersa la necessità di implementare uno studio sullo stato attuale del Servizio Sociale Professionale nella sanità. Il Consiglio Nazionale, prima della Conferenza CROAS/CNOAS, aveva valutato la questione prioritaria. In questo senso si era raccolta la disponibilità di una consigliera ad occuparsi di questo tema in virtù della sua esperienza in questo ambito. La richiesta presentata in Conferenza da alcuni CROAS è stata una conferma dell’utilità di questo studio ed il CNOAS nella seduta del 14 maggio ha deciso di istituire un gruppo di lavoro che prenderà avvio ad inizio 2017. È’ centrale ed essenziale per un proficuo lavoro la disponibilità dei CROAS e la collaborazione degli iscritti. Come è stato evidenziato nel documento trasmesso dal CROAS Piemonte sembra essere nella nostra Regione fortemente a rischio di involuzione quanto fino ad oggi portato avanti nell’ambito del SSA in sanità.
A riprova del rischio di una riduzione ulteriore di risorse e di specializzazione in un settore complesso come quello della sanità è opportuno citare i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza che, se approvati nella forma che si è avuto modo di leggere, determineranno un ulteriore arretramento nella risposta ai bisogni dei cittadini non solo per la riduzione di specializzazione dei professionisti assistenti sociali ma anche per l’incertezza rispetto alle fonti di finanziamento degli interventi. In coerenza con gli aspetti di criticità evidenziati in letteratura (Caprini, 2013: 632-634) si ritiene auspicabile che il gruppo di lavoro promosso dal CNOAS possa avviare una riflessione sui seguenti aspetti per poi operare una scelta su quelli da privilegiare: aree di intervento: ricovero e cure ospedaliere, continuità assistenziale ospedale/territorio, integrazione socio-sanitaria e progettazione (in differenti tipologie di servizio): il significato della professione nelle diverse aree; riconoscimento della complessità degli interventi e delle funzioni di tipo manageriale; carenza di documentazione professionale che non fa emergere nella sua complessità il lavoro svolto oltre ad impedire studi aggregati (quantitativi e qualitativi) e di riprogettazione organizzativa¸ necessità di servizi sociali professionali sanitari diretti da assistenti sociali esperti e collocati al di fuori dei dipartimenti sanitari.
Documento pubblicato integralmente sul sito istituzionale al link https://www.oaspiemonte.org/cnoas-istituzione-gruppo-di-lavoro-servizio-sociale-professionale-nella-sanita-in-collaborazione-con-i-croas-aggiornamento-agli-iscritti
Si segnala che solo dal 2014 nella Regione Piemonte è stata introdotta la possibilità per gli assistenti sociali di rendicontare attraverso i PIA (Piani di attività) le prestazioni effettuate nell’ambito dei progetti di cura e riabilitazione.
ISCRIZIONI
Il convegno è rivolto ad assistenti sociali.
Le iscrizioni sono possibili cliccando su questo link
La partecipazione al convegno è gratuita. In caso di richieste maggiori rispetto al numero di posti verranno accolte in ordine di arrivo.
Saranno riconosciuti crediti formativi per gli assistenti sociali.