Segnalazione editoriale – Maggioli Editore – Gli appalti dell’allegato II B Guida operativa con giuriprudenza e casi pratici –

 

 Riceviamo e pubblichiamo.

Inoltra

Gli appalti dell’allegato II B

Guida operativa con giuriprudenza e casi pratici

• MePA
• Soccorso istruttorio
• Cooperative sociali
• Pubblicità della gara
• Commissione
• Avcpass

Edizione aggiornata con:
› Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di  Stabilità 2016)
› Legge 28/12/2015, n. 221 (Green Public Procurement)
› Direttiva Comunitaria n. 24 del 2014
Delibera ANAC n. 32 del 20 gennaio 2016

Acquista on line

Questo manuale affronta, con taglio operativo, le principali problematiche degli appalti dell’Allegato II B, ricomponendo il quadro normativo complessivo che deve trovare applicazione nella gestione delle procedure relative.

Alcuni modelli di atti completano la trattazione, contribuendo ad attuare gli obiettivi di concretezza perseguiti.

Piano dell’opera:
Capitolo I – L’applicabilità delle disposizioni del Codice dei contratti pubblici e la particolare deroga prevista per i servizi dell’Allegato II B
1. I servizi contemplati nell’Allegato II B al Codice dei contratti
2. Gli articoli del Codice applicabili agli appalti dell’Allegato II B
3. L’autorecepimento delle disposizioni codicistiche da parte della lex specialis di gara
4. La questione inerente l’applicabilità delle disposizioni sulla centralizzazione di cui all’art. 33, comma 3-bis del Codice
L’intervento dell’ANAC
L’intervento della Corte dei Conti con particolare riferimento ai servizi di assistenza scolastica ed educativa
5. Le disposizioni dettate in materia di soccorso istruttorio “a pagamento”
L’indirizzo interpretativo di ANAC in materia di soccorso istruttorio
La necessità di uniformare i comportamenti delle stazioni appaltanti
Differenze con il passato
Restano immodificate le pregresse disposizioni di cui all’art. 46
Possesso dei requisiti alla scadenza fissata
Quali sono le irregolarità essenziali
Irregolarità sanabili e non
La terza tipologia di irregolarità
Applicazione della sanzione
Capitolo II – Le principali pronunce giurisprudenziali in merito all’applicazione delle disposizioni del Codice agli appalti dell’Allegato II B
1. Appalti dell’Allegato II B e adempimenti pubblicitari
2. Il criterio di aggiudicazione e gli elementi da inserire nei capitolati relativi agli appalti dell’Allegato II B
3. Utilizzo del Mercato elettronico
Casi in cui è possibile effettuare acquisti fuori MePA
4. Prestazioni artistiche infungibili
Pubblicità dei sub criteri
6. Le comunicazioni ex art. 79 del Codice
7. Formazione della commissione tecnica
8. Incompatibilità dei commissari diversi dal presidente
9. Modalità di consegna delle offerte
10. Costi sicurezza aziendale
11. Proroga e rinnovo contrattuali
12. La verifica di anomalia dell’offerta
13. Requisiti di partecipazione e criteri di aggiudicazione
14. L’art. 38 riguardante i requisiti di ordine generale
15. Avvalimento dei requisiti
16. L’utilizzo obbligatorio del sistema AVCpass per la verifica dei requisiti
17. L’istituto della revisione del prezzo d’appalto
18. Invito delle imprese locali
19. L’applicabilità ai servizi dell’Allegato II B delle recenti disposizioni in materia di GPP (Green Public Procurement)
La possibilità di riduzione delle garanzie
I criteri ecologici nell’offerta tecnica
I requisiti ecologici minimi con particolare riferimento agli appalti di ristorazione collettiva
20. Il rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. 231/2001 per gli enti no-profit
21. Applicazione delle disposizioni in materia di anticorruzione
22. Gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari
23. La programmazione degli interventi
Capitolo III – Le disposizioni concernenti gli affidamenti a cooperative
1. Affidamento a società cooperative sociali
Ambito applicativo
Contenuto e durata della convenzione
I requisiti di moralità
Affidamento della convenzione
Aspetti inerenti le clausole sociali
2. Concessione di servizi di trasporto ed affidamento a società cooperative
3. Procedure selettive limitate solo alle società cooperative sociali
4. Le principali differenze che intercorrono tra associazioni di volontariato e società cooperative sociali
5. Associazioni di volontariato e partecipazione alle gare
6. Appalti dell’Allegato II B e clausole “sociali”
Capitolo IV – Gli appalti sociali nella nuova direttiva comunitaria
1. La direttiva comunitaria 24 del 2014
Il considerando 19
Il considerando 6
Il considerando 114
Il considerando 118
Il titolo III della direttiva
L’art. 74
L’art. 75
L’art. 76
L’art. 77
Capitolo V – Gli appalti inerenti il servizio scolastico
1. Appalti di refezione scolastica e distanza dai centri di cottura: le clausole da inserire a prova di legittimità
L’ubicazione del centro di cottura come criterio di valutazione qualitativa dell’offerta
Un caso concreto
2. Trasporto scolastico
Capitolo VI – La modulistica
1. Il bando di gara
2. Il disciplinare
3. I modelli di autocertificazione
Modello “1”
Modello “2”
Modello “3”
Modello “4”
Modello “5”
Modello “6”
Modello “6-bis”
Allegato “B”
Allegato “C”

Salvio Biancardi Funzionario Settore Economato-Approvvigionamenti nel Comune di Verona, autore di pubblicazioni e docente in corsi di formazione.