Segnalazione editoriale – Maggioli Editore – Il vademecum dell’amministratore locale – di Amedeo Scarsella

Riceviamo e pubblichiamo.

di Amedeo Scarsella
Il volume illustra le principali funzioni di sindaco, giunta e consiglio, gli strumenti a loro disposizione e le ipotesi di responsabilità in cui possono incorrere, esamina le regole di funzionamento degli organi collegiali e le prerogative dei consiglieri comunali, analizza temi quali permessi e aspettative degli amministratori locali, indennità di carica, oneri previdenziali, rimborsi per missioni, spese di viaggio e legali, assicurazione per i rischi connessi al mandato, incompatibilità per lo svolgimento di incarichi dirigenziali, gratuità per gli incarichi professionali, nuovi obblighi di trasparenza, illustra le corrette regole per individuare gli strumenti a disposizione degli organi politici e disegnare al meglio l’organizzazione interna.
Acquista on line

Capitolo 1 – I comuni nella Costituzione e nel Testo unico sugli enti locali
1.1. I principi costituzionali sulle autonomie locali
1.2. Il Testo unico degli enti locali
1.3. Le forme di autonomia
1.4. Il limite all’autonomia degli enti locali: le leggi di coordinamento della finanza pubblica
1.5. L’autonomia normativa
1.5.1. Lo Statuto comunale
1.5.2. I regolamenti comunali
1.6. Le funzioni dei comuni
1.7. Le funzioni fondamentali
1.8. Le difficoltà operative per l’applicazione della norma sulle gestioni associate
1.9. I vantaggi delle gestioni associate e gli esempi degli altri paesi
1.10. I dubbi sulla costituzionalità dell’obbligo di esercizio associato delle funzioni fondamentali
1.11. La legge sui piccoli comuni (L. n. 158/2017)
1.12. Le città metropolitane e le province
1.12.1. Le città metropolitane
1.12.2. Le province
Capitolo 2 – Unioni di comuni e gestioni associate
2.1. L’attenzione per le gestioni associate negli ultimi anni
2.2. La scelta della forma associata
2.3. L’obiettivo di contenimento della spesa pubblica mediante gestioni associate
2.4. Le convenzioni tra comuni
2.5. Le unioni di comuni
2.6. La fusione tra comuni
Capitolo 3 – Gli organi politici
3.1. La distinzione delle competenze tra organi politici e dirigenti
3.2. Gli organi politici dei comuni
3.3. Il sindaco
3.3.1. Entrata in carica e giuramento
3.3.2. Il distintivo del sindaco
3.3.3. La sostituzione del sindaco
3.3.4. Limite di mandati consecutivi
3.3.5. Altre cause di incandidabilità collegate ad un precedente mandato
3.3.6. La cessazione e sospensione dell’incarico
3.3.7. Il potere di ordinanza del sindaco
3.4. La giunta
3.4.1. Composizione
3.4.2. La nomina
3.4.3. La revoca
3.4.4. Le competenze
3.4.5. Le deleghe ai singoli assessori
3.5. Le “quote rosa”
3.5.1. La disciplina per i comuni con popolazione superiore ai 3.000 abitanti
3.5.2. La disciplina per i comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti
3.5.3. Motivazione dell’impossibilità di rispettare il principio di pari opportunità
3.5.4. Conseguenze derivanti dall’irregolare formazione della giunta comunale
3.6. Il consiglio comunale
3.6.1. Competenze
3.6.2. Composizione
3.6.3. Rappresentanza di genere
3.6.4. Entrata in carica di consiglieri
3.6.5. Presidenza
3.6.6. La sostituzione del presidente del consiglio
3.6.7. Funzionamento del consiglio
3.6.8. Gruppi consiliari
3.6.9. Conferenza dei capigruppo
3.6.10. La collocazione del consigliere in maggioranza o in minoranza
3.6.11. Commissioni consiliari
3.6.12. Le deleghe ai consiglieri comunali
3.6.13. Decadenza dalla carica di consigliere per mancata partecipazione alle sedute
3.6.14. Dimissioni dalla carica
Capitolo 4 – Il funzionamento degli organi collegiali
4.1. Premessa
4.2. Definizione e principi generali in materia di organi collegiali
4.3. La convocazione
4.4. Argomenti da iscrivere all’ordine del giorno
4.5. La richiesta di convocazione da parte dei consiglieri comunali
4.5.1. Le materie che possono essere oggetto di richiesta di convocazione del consiglio comunale
4.5.2. Il termine di 20 giorni per l’effettivo svolgimento della seduta
4.6. L’annullamento in autotutela dell’avviso di convocazione
4.7. Le attività preliminari alla seduta
4.7.1. Le proposte di deliberazione ed i pareri
4.7.2. L’intervento delle commissioni consiliari
4.7.3. Il deposito degli atti
4.8. La seduta consiliare
4.8.1. Il comportamento dei consiglieri durante le sedute
4.8.2. La partecipazione del segretario comunale
4.8.3. Il numero legale
4.8.4. Le comunicazioni
4.8.5. Interrogazioni, interpellanze e mozioni (rinvio)
4.8.6. Le questioni pregiudiziali o sospensive
4.8.7. L’obbligo di astensione
4.8.8. La partecipazione di soggetti esterni – Il consiglio comunale aperto
4.8.9. La relazione sulla proposta
4.8.10. Gli interventi dei consiglieri
4.8.11. Gli emendamenti alla proposta
4.8.12. Le dichiarazioni di voto
4.8.13. Le votazioni
4.9. Il quorum necessario per l’approvazione delle delibere
4.10. Le elezioni dei rappresentanti del consiglio
4.11. Il verbale di deliberazione
Capitolo 5 – Le prerogative dei consiglieri comunali
5.1. I diritti dei consiglieri comunali
5.2. Gli atti di sindacato ispettivo
5.2.1. Le interrogazioni e le interpellanze
5.2.2. Le mozioni
5.2.3. Gli ordini del giorno
5.3. Il diritto di accesso dei consiglieri previsto dal Tuel
5.3.1. La corrispondenza con la Corte dei conti
5.3.2. Atti giudiziari
5.3.3. Atti contenenti dati riservati e sensibili
5.3.4. Accesso agli atti di società pubbliche
5.3.5. Accesso ai sistemi informatici
5.3.6. Atti di un procedimento disciplinare
5.3.7. Atti di gara
5.4. Le responsabilità penali connesse all’improprio utilizzo degli atti e delle informazioni
5.5. Le altre forme di accesso per i consiglieri comunali
5.6. Il diritto ad impugnare le deliberazioni del consiglio e della giunta comunale
Capitolo 6 – Lo status degli amministratori locali
6.1. I doveri e la condizione giuridica degli amministratori
6.2. Enti con popolazione inferiore a 10.000 abitanti: il principio di invarianza della spesa
6.3. I permessi
6.3.1. Disciplina generale
6.3.2. Tipologia di permessi
6.3.3. La giustificazione dei permessi
6.3.4. Oneri per i permessi
6.4. Aspettativa
6.5. Indennità di funzione
6.5.1. Casi in cui è ammesso l’aumento dell’indennità di funzione
6.5.2. Riduzione, rinuncia e devoluzione
6.6. L’indennità di fine mandato per il sindaco
6.7. Gettoni di presenza
6.8. Rimborso spese di viaggio
6.8.1. La “necessità” deve potersi qualificare come tale sia soggettivamente che oggettivamente
6.8.2. La verifica in merito alla “necessità” della presenza
6.9. Oneri previdenziali
6.10. Assicurazione per i rischi connessi al mandato e rimborso delle spese legali sostenute
6.11. Gli obblighi in materia di trasparenza
6.12. La gratuità degli incarichi conferiti ai titolari di cariche elettive
6.13. Le incompatibilità per gli incarichi dirigenziali nella pubblica amministrazione
Capitolo 7 – Gli atti di indirizzo politico
7.1. L’autonomia politica
7.2. La procedura di implementazione delle scelte
7.3. Programma di mandato
7.4. Il Documento Unico di Programmazione (DUP)
7.4.1. La Sezione Strategica (SeS)
7.4.2. La Sezione Operativa (SeO)
7.4.3. Il DUP semplificato
7.4.4. Le fasi di approvazione del DUP
7.5. Il bilancio di previsione
7.5.1. Le manovre tributarie
7.5.2. Il pareggio di bilancio
7.5.3. La procedura di approvazione del bilancio di previsione
7.6. Il programma delle opere pubbliche e il programma biennale degli acquisti di beni e servizi
7.7. La programmazione del fabbisogno del personale (rinvio)
7.8. Il piano delle alienazioni e valorizzazione dei beni patrimoniali
7.9. Il PEG
7.10. Il Piano della performance
7.11. Il Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza
7.12. Piani triennali per la razionalizzazione della spesa
7.13. Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte strategiche
Capitolo 8 – L’organizzazione interna
8.1. L’autonomia organizzativa degli enti locali
8.2. Le competenze degli organi politici in materia di organizzazione amministrativa
8.3. Le dotazioni organiche ed il fabbisogno del personale
8.4. La contrattazione decentrata
8.5. Il segretario comunale
7.5.1. La nomina
8.5.2. Le funzioni
8.5.3. La revoca
8.6. Il direttore generale
8.7. Gli incarichi dirigenziali
8.7.1. Criteri per il conferimento degli incarichi dirigenziali
8.7.2. Gli incarichi dirigenziali conferiti a soggetti esterni: la natura non concorsuale delle procedure
8.7.3. La predeterminazione degli obiettivi
8.7.4. Le nuove regole sull’incompatibilità ed inconferibilità
8.8. Le funzioni dirigenziali
8.8.1. I compiti di collaborazione con gli organi politici
8.8.2. Il dirigente “datore di lavoro”
8.9. Le posizioni organizzative e le alte professionalità
8.10. La responsabilità dirigenziale
Capitolo 9 – I servizi pubblici locali
9.1. Una funzione fondamentale: l’organizzazione dei servizi pubblici
9.2. La nozione di servizio pubblico locale
9.3. L’organizzazione dei servizi pubblici
9.4. Le modalità di affidamento
9.4.1. L’esternalizzazione dei servizi
9.4.2. Le società miste
9.4.3. Affidamenti in house
9.5. La regolazione dei servizi pubblici locali: i contratti di servizio
9.6. Il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
Capitolo 10 – I controlli
10.1. Le diverse tipologie di controlli
10.2. Controllo politico: atti di sindacato ispettivo e rendiconto di gestione
10.3. Il ruolo degli organi politici nel sistema integrato di controlli
Capitolo 11 – Le responsabilità
11.1. Responsabilità politiche e responsabilità giuridiche degli amministratori
11.2. La responsabilità amministrativa
11.2.1. I presupposti
11.2.2. La posizione degli amministratori
11.3. Le responsabilità sanzionatorie

Amedeo Scarsella
Segretario comunale, docente in corsi di formazione ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto amministrativo e degli enti locali, con particolare riferimento alle tematiche dell’ttività e dell’organizzazione amministrativa, del personale e della contabilità pubblica. Membro del Comitato scientifico del quotidiano on line lagazzettadeglientilocali.it.

Giugno 2018 – F.to cm 17×24 – Pagine 256
Codice 88-916-2839-8 – Euro 25,00

Acquista on line
Gruppo Maggioli

Maggioli Editoreun servizio Maggioli Editore,
marchio del Gruppo Maggioli
P.Iva 02066400405 • www.maggioli.it

Riceve questa mail all’indirizzo segreteria@oaspiemonte.org in quanto iscritto al circuito del Gruppo Maggioli.
Se non desidera ricevere altre comunicazioni, la preghiamo di cancellare il Suo nominativo dai nostri archivi cliccando QUI.
Questa email viene inviata automaticamente, le risposte a questo indirizzo email area.newsletter@newsmaggioli.it e a replyto@newsmaggioli.it non verranno lette.
Per qualsiasi richiesta o informazione può contattare clienti.editore@maggioli.it