Seminari In-formativi Rete RIRVA 2015
Nei mesi di febbraio e marzo 2015 sul territorio della regione Piemonte sono stati svolti seminari in-formativi in merito al progetto Rirva – Rete per il Ritorno Volontario Assistito.
I lavori di organizzazione sono iniziati nel mese di novembre con la Focal Point della Rete Rirva del Piemonte e Valle d’Aosta, la dott.ssa Chiara Alessandria e la Responsabile Nazionale Rete Rirva, la dott.ssa Simona Sordo.
Le prime riunioni organizzative sono servite a definire i territori sui quali diffondere lo strumento del Ritorno Volontario Assistito, quali professionisti e quali associazioni contattare per poter offrire, durante i seminari, casi pratici sui quali riflettere anche in prospettiva metodologica.
Si è scelto di coprire i territori di Novara / Vercelli, Asti / Alessandria e Biella, questa decisione è stata presa a seguito di un confronto con il Prefetto di Torino che ha confermato un buon utilizzo dello strumento del ritorno sul territorio di Torino città e cintura e la zona del cuneese, anche grazie ai convegni svolti negli anni precedenti, consigliando di divulgare le informazioni su altre zone.
Si è deciso insieme alla Dott.ssa Alessandria di rispettare il format indicato dalla Rete RIRVA per gli interventi di ogni giornata in-formativa dando equo spazio agli organi istituzionali, quali Questura e Prefettura, passando al cuore della misura con interventi a cura della Focal Point e del Consigliere del CROAS Regionale delegato sulla materia del Ritorno ed infine le esperienze a confronto.
Il 17 febbraio, grazie alla preziosa collaborazione della Dott.ssa Viviana Martinoli, presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura di Novara si è tenuto il primo seminario in-formativo. Durante questo incontro è stata firmata l’adesione da parte della Prefettura alla Rete RIRVA diventando così un punto informativo sul territorio di Novara insieme ad altri enti come “Liberazione e Speranza Onlus” e “Associazione Elpidos” che, hanno avuto modo di portare il loro contributo durante la mattinata.
Il 9 Marzo ad Asti presso il Centro Culturale San Secondo si è tenuta la seconda giornata informativa riuscita grazie alla collaborazione di “Piam Onlus” e di “Crescere Insieme Onlus”.
Il 31 marzo, infine, presso la Casa dei Popoli e delle Culture a Biella il ciclo di incontri in-formativi si è concluso. Durante questo incontro la Caritas di Biella ha firmato l’adesione alla Rete RIRVA come punto informativo.
L’obiettivo che si voleva raggiungere con questa serie di seminari era quello di far conoscere, al maggior numero di operatori possibile, la misura del Ritorno Volontario Assistito attraverso lo strumento metodologico della “Guida Operatori” redatta dal Consorzio Nazionale “Idee in Rete”, dall’Ordine Nazione degli Assistenti Sociali, i diversi Enti Attuatori dei progetti di Ritorno come la fondazione ISMU, OIM, CIR e in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti al fine di diffondere un’informazione corretta sia del fenomeno migratorio e sulla misura del Ritorno Volontario Assistito.
Per dare la giusta impostazione in ogni incontro sono stati presentati dati statistici circa il fenomeno migratorio sia a livello nazionale che regionale elaborati dalla Responsabile Nazionale della Rete RIRVA, sono stati fatti accenni alle politiche nazionali ed alle norme che regolano il Ritorno Volontario Assistito ed illustrati progetti attivi e le specifiche caratteristiche.
Al termine del mese di marzo, con proroga del Ministero dell’Interno fino a giugno per alcuni progetti, si è conclusa la sesta annualità dei Progetti di Ritorno, grazie ai quali i migranti volontariamente e con consapevolezza hanno potuto rientrare nel loro paese di origine legalmente con un supporto sia sociale che, in alcuni casi, economico al fine di poter ri-cominciare nel paese natale.
Il 9 giugno 2015 a Roma si terrà l’incontro conclusivo, un convegno dal titolo: “Il Ritorno Volontario Assistito. Esiti e Sfide” al quale parteciperà anche la Referente CNOAS per la Rete Rirva , il Consigliere Franca Bonin.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Rete Rirva a questo link: http://www.reterirva.it/
Viste le richieste dei partecipanti ai seminari in allegato a questo report le slide proiettate durante gli incontri con la presentazione della “Guida Operatori”.
Rirva Piemonte a cura di Chiara Biraghi
La Referente CROAS Piemonte Progetto RIRVA
Dott.ssa Chiara Biraghi