Si segnala il seminario organizzato dal CAM il 19 e il 20 maggio 2011
“l’affido sine die: cause, criticità, potenzialità?”
L’affido familiare costituisce uno strumento di tutela dei minori che ha tra le sue peculiarità la temporaneità. La legge 149/2001 stabilisce infatti in 24 mesi la sua durata massima, pur prevedendo la possibilità di successive proroghe se queste sono nell’interesse del minore. In realtà, la percentuale di affidi che assume caratteristiche di stabilità è molto elevata, al punto da poter essere stimata in oltre la metà degli affidi realizzati nel nostro Paese. Un largo numero di bambini e ragazzi vivono stabilmente in una famiglia che non è, giuridicamente, la loro. Per gli operatori psico-sociali e per i giudici minorili si pone il problema di comprendere quali implicazioni comporta questa situazione al fine di valutare con consapevolezza quando è opportuno farvi ricorso e come gestirla correttamente una volta che è stata avviata.
Destinatari: il seminario è rivolto a giudici minorili, assistenti sociali, psicologi, educatori e a quanti sono professionalmente impegnati nell’ambito dell’affido familiare.
Obiettivo del seminario è approfondire le cause che determinano il verificarsi di tanti affidi sine-die, gli strumenti per valutare l’opportunità di attivarli e i criteri teorico-operativi per gestirli correttamente nei confronti del minore, della famiglia di origine, della famiglia affidataria.
Metodologia di lavoro: il corso prevede lezioni magistrali, relazioni teoriche e tecniche, dibattito, dimostrazioni tecniche e analisi di casi, lavoro a piccoli gruppi, role-playing.
Durata del seminario: Il seminario si articola in due giornate di lavoro di 7 ore ciascuna (9.30 – 13.30, 14.30 – 17.30)
Contenuti
- L’affido sine die: il contesto giuridico – culturale, le cause, i processi decisionali:
cause e contesto dell’affido sine die;
potenzialità e rischi dell’affido sine die;
l’affido sine die: uno strumento di tutela?
- Gestire l’affido sine die:
gestire l’affido sine die: la dimensione giuridica;
gestire l’affido sine die: la dimensione affettivo relazionale;
l’evoluzione dell’affido sine die verso l’adozione: alcuni criteri
Docenti: Marco Chistolini, psicologo – psicoterapeuta, esperto in problematiche minorili e della famiglia; Luisa Francioli, avvocato, responsabile Ufficio Legale CAM
Accreditamento: previsto per psicologi e assistenti sociali
Sede del corso: La Cordata, Sala Meeting Diamante, via Burigozzo, 11 20122 Milano (raggiungibile dalla Stazione Centrale con la metropolitana MM3 linea gialla fermata Missori; poi tram 15 per due fermate; dalla Stazione Cadorna con l’autobus 94 sino a Santa Croce).
Costi: il costo a partecipante è di € 180 per privati e di € 220 per gli enti pubblici (esente IVA).
Modalità di pagamento: Bonifico bancario sul c/c n° 14018, Banco di Brescia, Agenzia 6, Milano; ABI 03500—CAB 01606—CIN B – IT79B0350001606000000014018
Segreteria organizzativa
Ufficio Formazione CAM
CAM – Via Vincenzo Monti 11- 20123 MILANO
telefono: 02/48514609 – fax: 02/4819249