Social festival – IV Appuntamento Nazionale per gli operatori e le operatrici del sociale – dal 15 al 18 novembre 2017 – Torino – quota di iscrizione agevolata per AS piemontesi

Riceviamo e con piacere pubblichiamo.
LA RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE TI INVITA A PARTECIPARE AL SOCIAL FESTIVAL –  IV APPUNTAMENTO NAZIONALE PER GLI OPERATORI E LE OPERATRICI DEL SOCIALE – DAL 15 AL 18  NOVEMBRE 2017 A TORINO.  
Pensiamo che sia importante per tutti coloro che sono ASSISTENTI SOCIALI oggi più che mai devono  far sentire la propria voce per poter dare voce a chi oggi non ha voce.
In considerazione della collaborazione attiva in questi anni con l’Ordine degli  Assistenti Sociali del Piemonte si è raggiunto in questi giorni un accordo che prevede, per facilitare la partecipazione, il pagamento di una quota agevolata per gli iscritti al CROAS Piemonte.
VERSANDO UN CONTRIBUTO DI 65 €. CON QUESTO CONTRIBUTO  AVRETE LA POSSIBILITÀ DI RICEVERE PER UN’ANNO INTERO LA RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE: OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA NOSTRA INIZIATIVA.
 
In più potrete partecipare nei giorni che riterrete per voi interessanti a tutti i quattro giorni del Social Festival.
Ci rendiamo conto delle difficoltà e fatiche di tutti VOI CHE QUOTIDIANAMENTE SIETE NEI SERVIZI AD APRIRE LE PORTE DEI DIRITTI , ma pensiamo che se insieme non riusciremo a costruire un senso soggettivo e collettivo a queste fatiche rimarremo schiacciati dal non senso e dalla percezione dell’inutilità. Per questo insieme È POSSIBILE trovare un senso e una prospettiva. Il Social è un’occasione.
Al Social Festival vi saranno  4 giorni di conferenze, workshop, laboratori, spettacoli teatrali e danze, musica dal vivo con oltre 130 relatori e centinaia di realtà cooperative, associative, non profit coinvolte. Un rassegna d’eccezione dedicata ad assistenti sociali, educatori professionali, psicologi, pedagogisti, cooperatori sociali, sociologi, infermieri di comunità, insegnanti, operatori sanitari e sociosanitari, tecnici della riabilitazione, cittadini attivi. Quattro giornate per sentirsi grande comunità professionale, rigenerare idee e pratiche, alzare lo sguardo, far sentire la propria voce.
Insieme ai professionisti e alle realtà che operano nel mondo della cura, dell’aiuto, dell’educare, delle reti e dell’impresa sociale – ci saranno artisti, scrittori, musicisti, registi, filosofi. Perché “fare società oggi” è un compito attorno a cui in tanti stanno lavorando, non solo gli operatori sociali. E allora è bene conoscersi, riconoscersi, mischiarsi, lavorare insieme, sognare insieme.
Quattro   saranno le sessioni di lavoro :
  1. Le mappe.  Le conferenze sulle mappe concettuali al cinema Massimo avranno al centro ospiti come Mauro Magatti, Nicola Lagioia, Luigi Ciotti, Massimo Cirri e Sara Zombotti, Michela Marzano, Leonardo Becchetti, Fabio Folgheraiter, Roberto Mancini, Pier Aldo Rovatti, Raffaele Mantegazza, Tommaso Delmastro, Cécile Kyenge, Laura Bordini;
  2. I laboratori sperimentali. Tra le novità, i laboratori sui linguaggi sperimentali, tenuti da grandi artisti, scrittori, registi, video maker come Gabriele Vacis e Roberto Tarasco, Anilda Ibrahimi, Nadia Terranova, Paolo di Paolo, Irene Dionisio e Massimo Arvat, Duccio Demetrio;
  3. I workshop sulle esperienze innovative. Un’altra novità del Social Festival di quest’anno sono i workshop del Giovedì pomeriggio che trasformeranno Torino in un cantiere a cielo aperto per il sociale. I partecipanti avranno la possibilità di recarsi in 13 luoghi nella città protagonisti di una sperimentazione su grandi aree del lavoro sociale: a partire dalle loro esperienze si arriverà al confronto con altre pratiche di innovazione in corso nel Paese. I luoghi come esperienza, dunque. Tra questi: il Caffè Basaglia, la Cooperativa Triciclo, la Casa del Quartiere, i Social Housing, Casa Oz, il Teatro di San Pietro in Vincoli, Casa Speranza, la Cooperativa Orso, la Caritas, i Ser. d’ASL TO, la Circoscrizione IV, il Gruppo Abele. I temi andranno dalla salute mentale alle imprese sociali di comunità e alle nuove economie, passando per l’accoglienza ai migranti e alla genitorialità diffusa. Interverranno, tra gli altri: Aldo Bonomi, Peppe Dell’Acqua, Ugo Zamburro, Gino Mazzoli Maria Grazia Tomaino, Riccardo de Facci, Giovanni Teneggi, Emanuele Bignamini, Tiziana Bianchini, Maria Josè Fava;
  4.  Le conversazioni sui processi di lavoro. Il venerdì pomeriggio, invece, sarà dedicato alle conversazioni sui processi di lavoro: si discuterà di reti, gruppi, dell’autonomia degli utenti, dei servizi territoriali e di quelli specialistici. 
Al termine di ciascuna giornata di formazione, esperienza e confronto, il Social Festival si trasformerà in un momento conviviale e di incontro per i partecipanti: con cene offerte da Eataly e Novacoop, spettacoli teatrali come “Supplici a Porto Palo – Dalla tragedia di Eschilo al dramma dei migranti” con la regia di Gabriele Vacis, il cabaret di Ippolita Baldini, la musica e danza de La Paranza del Geco.
EVENTO SPECIFICO
giovedì 16 nov. 2017, Workshop 9 – Caritas (via Baltea 3) #PovertàUrbane (immagine allegata)
Nelle città torna a ripresentarsi lo scandalo delle povertà., che rubano dignità e interpellano in primis i servizi sociali, il tessuto associazionistico, le politiche territoriali.
Per consultare il programma basta andare su www.animazionesociale.it
Sono stati richiesti crediti formativi per gli assistenti sociali.