articolo da Il Mediacentre
Supervisione per i servizi sociali e sociosanitari. È iniziata ad Alessandria la prima edizione di MASSS
Il Master di primo livello coinvolge 34 partecipanti. È promosso in collaborazione con l’Ordine degli Assistenti sociali del Piemonte e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali. La sua forza risiede in una didattica fortemente interdisciplinare.
DiLeonardo D’Amico
Venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2023, ad Alessandria, sono iniziate le prime lezioni in presenza del nuovo Master in Supervisione per i servizi sociali e sociosanitari (MASSS) dell’Università del Piemonte Orientale diretto da Elena Allegri, professoressa associata di Sociologia Generale.
Le professioniste e i professionisti impegnarti nel Master, provenienti da molte regioni italiane, sono 34; nei prossimi mesi, grazie al programma formativo che si terrà presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, a Palazzo Borsalino, acquisiranno conoscenze e competenze utili per l’esercizio del ruolo di supervisori per i professionisti dei servizi sociosanitari.
«Il MASSS è il primo master universitario in Italia focalizzato sui temi della riflessività, dell’analisi dell’errore e delle strategie di miglioramento delle azioni professionali e organizzative – spiega la professoressa Allegri –. Soprattutto in tempi incerti come quelli che stiamo vivendo, la pratica della supervisione richiede la presenza di professionisti esperti, in possesso di una formazione di alto livello ad hoc. All’interno di sistemi organizzativi complessi, la supervisione è cruciale per promuovere il buon funzionamento dei servizi, per offrire adeguate risposte alle domande dei cittadini e per sostenere il benessere dei professionisti».
Oltre ai docenti del DIGSPES (Francesca Zaltron [Tutor], Alba Angelucci, Domenico Carbone, Daniele Scarscelli e Andrea Pogliano), il corpo docente del Master MASSS beneficia del contributo accademico di professori di altre università italiane e di esperti del settore. Le attività didattiche proseguiranno, online e in presenza, fino a febbraio 2024. Particolarmente innovativa è la scelta di prevedere anche tre laboratori di pratica e simulazione di supervisione, per 75 ore di attività.
MASSS è un Master UPO di primo livello promosso in collaborazione con l’Ordine degli Assistenti sociali del Piemonte e con il patrocinio del CNOAS (Consiglio Nazionale Ordine Assistenti sociali), organizzato in chiave interdisciplinare attraverso differenti attività didattiche (1500 ore di formazione, di cui 75 di Laboratori di pratica e simulazione di supervisione). «La progettazione e la realizzazione di queste attività – sottolinea con soddisfazione la professoressa Serena Quattrocolo, direttrice del Dipartimento DIGSPES cui afferisce questo percorso di alta formazione — costituiscono l’esito di una proficua collaborazione e sinergia di intenti tra la direzione del Master, l’Ufficio Alta Formazione di Ateneo, i docenti, lo staff didattico, la tutor dottoressa Francesca Zaltron e il personale amministrativo e informatico coinvolto.»