GLI OBBIETTIVI DEL CORSO SONO:
- Acquisire quelle competenze trasversali a tutte le pratiche mediative
- Capire la natura psicosociologica profonda della mediazione
- Capire come si costruisce la “situazione mediativa”
- Capire e identificare le situazioni della vita quotidiana (familiare, lavorativa, associativa, ecc.) in
cui si può mediare.
- Prendere coscienza della propria responsabilità sociale in quanto potenziale mediatore
- Rafforzare le proprie competenze mediative per chi già media
Il corso è strutturato in 8 incontri intensivi, uno ogni mese:
- 7 incontri di due giorni nei fine settimana
- 1 incontro intensivo di 3 giorni a conclusione del percorso (venerdì, sabato e domenica)
- per un totale di 17 giornate di formazione da 7 ore corrispondenti a 119 ore complessive
SEDE DEL CORSO: “Villa S. Ignazio” via alle Laste, 22 – 38121 TRENTO
Per iscriversi contattare la segreteria preferibilmente via mail e comunicare tutti i propri dati personali (Nome, Cognome, Luogo e data di Nascita, residenza, codice fiscale, formazione e professione) ed i propri recapiti telefonici ed e-mail.
In seguito, verrà fissato un colloquio obbligatorio con il formatore al fine di valutare insieme la reciproca adeguatezza del candidato e della formazione. Per garantire un’esperienza di alto livello il gruppo di lavoro non potrà superare i 15 partecipanti e verrà pertanto fatta una selezione che terrà conto del background e delle attitudini personali, delle motivazioni e delle aspettative dei partecipanti.Dopo il colloquio l’interessato dovrà confermare via mail la propria iscrizione al corso e convalidarla con il versamento della quota di iscrizione. L’iscrizione al corso sarà quindi da intendersi definitiva.