Dalla servitù all’autodeterminative in tema di traffickingzione:4 giornate forma in human beings

Riceviamo e pubblichiamo.

 

L’Università di Sassari propone 4 incontri formativi sul tema Dalla servitù all’autodeterminazione: studi e
interventi in tema di trafficking in human beings, al fine di conoscere e riconoscere la «tratta di esseri
umani» a scopo di sfruttamento, lavorativo e sessuale. I quattro incontri formativi, rivolti a volontari,
professionisti, forze dell’ordine, studiosi e studenti, hanno l’obiettivo di fornire strumenti specifici per
individuare risposte tempestive e adeguate; saranno tenuti da operatrici esperte del problema: la dr.ssa
Donatella Addis, assistente sociale, Comune di Cagliari e l’ing. Elizabeth Rijo, Associazione La Rosa Roja onlus,
secondo il seguente calendario:
• Venerdì 11 giugno, 9-13: Dalla condizione di vittima alla consapevolezza di sopravvissuta: operare
nel riconoscimento precoce delle vittime e potenziali vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale
(ing. Elizabeth Rijo).
• Lunedì 14 giugno, 9-13: La co-progettazione nella presa in carico delle vittime di tratta a scopo di
sfruttamento sessuale: percorsi di inclusione sociale (dr.ssa Donatella Addis).
• Martedì 15 giugno, 9-13: La co-progettazione di interventi per il raggiungimento della cittadinanza
attiva delle vittime di tratta (dr.ssa Donatella Addis).
• Venerdì 18 giugno, 9-13: Il potenziamento delle competenze degli operatori sociali e sociosanitari:
testimonianze a confronto (ing. Elizabeth Rijo).
Per partecipare, è richiesta l’iscrizione (gratuita) compilando il MODULO al seguente link Dalla servitù all’autodeterminazione: studi e interventi in tema di trafficking in human beings (google.com) entro il 10 giugno ore
18.00. Il link alla piattaforma (zoom) sarà inviato agli iscritti il 10 giugno alle ore 19.00. Ai partecipanti sarà
inoltre rilasciato attestato di partecipazione. Allego locandina chiedendone la massima diffusione.

Qui di seguito la locandina: new LIREA_WEBINAR_GIUGNO_2021

Per la segreteria organizzativa, contattare la dr.ssa Valentina Sias, argino@uniss.it

 

Si ricorda che non sono stati chiesti crediti formativi ex ante ed essendo webinar non sono accreditabili ex post.