NEWSLETTER – Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte
Se non visualizzi correttamente il messaggio, clicca QUI | ||
![]() |
||
LE TOP NEWS DI GIUGNO Sintesi delle notizie principali Newsletter n. 2/2012- | ||
![]() FORMAZIONE CONTINUA … AGGIORNAMENTI E PICCOLE RIFLESSIONI La sperimentazione del sistema della formazione continua sta entrando nell’ultimo semestre. A CURA DI ELENA MARIA GIULIANO, vice presidente del Croas Piemonte Il 2 e 3 marzo 2012 tutti gli Ordini regionali d’Italia hanno partecipato ad un laboratorio di studio, coordinato dal Consiglio nazionale, per riflettere insieme su criticità e punti di forza del sistema. Anche in relazione all’applicazione di nuove norme nazionali, che riguardano tutte le professioni ( L.148 agosto 2011), il sistema dovrà andare a regime a partire dal gennaio 2013. In questi mesi la Commissione nazionale sta rielaborando linee guida e regolamento, sia per renderli omogenei, sia per introdurre modifiche alla luce delle criticità emerse nel triennio. Per quanto riguarda l’esperienza piemontese, il sistema ha evidenziato un buon grado di partecipazione della comunità professionale che, se pure con alcune superficialità nell’interloquire con l’Ordine, ha mostrato grande interesse. Inoltre il sistema ha fatto emergere, certo a macchia di leopardo, una discreta offerta formativa per gli assistenti sociali ed il rapporto con gli Enti si sta sviluppando sempre più, evidenziando alcune eccellenze. In alcuni casi le comunicazioni inviate agli Enti ed alle agenzie formative sull’introduzione del sistema ha attivato percorsi virtuosi di collaborazione con l’Ordine, sia sul fabbisogno formativo degli assistenti sociali, sia su richieste di partecipazione ad eventi formativi. Infine le numerose richieste di patrocinio delle iniziative formative che giungono in sede, sono state vincolate alle richieste di accreditamento degli eventi ed alla condizione, là dove il tema era pertinente, di assistenti sociali nel gruppo dei relatori. Sono stati accreditati, dall’inizio del 2010, 562 eventi e/o percorsi formativi. La commissione valutazione ed accreditamenti si incontra anche più volte al mese, per valutare la documentazione e proporre al Consiglio l’attribuzione di crediti formativi. Inoltre è compito della commissione esaminare le eventuali richieste di esonero, previste dalle linee guida. Il sito contiene sempre le informazioni e la tabelle degli accreditamenti aggiornate. Attualmente non disponiamo ancora, purtroppo, del sistema informatico di registrazione, che dovrebbe essere nazionale, e quindi nulla è cambiato in merito alla verifica e registrazione della posizione di ogni assistente sociale. La revisione del sistema auspichiamo conterrà anche indicazioni sul tema delle sanzioni (anche queste inserite nelle nuove normative per le professioni intellettuali). Ad oggi continuiamo a pensare che la formazione non sia solo un obbligo ma sempre più un’opportunità anzi forse una necessità… CRITERI ESONERI FORMAZIONE CONTINUA 2010-2011-2012
|
|
L’ORDINE INFORMA
STELLA AL MERITO PER MARIA GRAZIA CASASSA Abbiamo il piacere di informare che il 1° maggio u.s. l’Assistente Sociale Maria Grazia Casassa, già dipendente della “Michelin s.p.a.” di Torino, è stata insignita della Stella al Merito del Lavoro. Auspichiamo che i recenti segnali di riconoscimento pubblico, vissuti dai colleghi, non siano solo riferiti alla loro persona, ma anche alla professione e riescano a porre all’attenzione il valore, la professionalità e l’impegno che quotidianamente gli assistenti sociali pongono nel loro agire. COMMISSIONE DEL PREMIO BANDO TESI L’istituzione della Commissione di valutazione del premio bando tesi nella composizione prevista all’art. 4 Presidente della Commissione: Salvetti Barbara; componenti della Commissione Formazione e Rapporti con l’Università: Cavagna Roberto e Guerrini Antonella; componente dell’Università di Torino: Dellavalle Marilena; componente dell’Università Piemonte Orientale: Platone Adriana. IL 13 GIUGNO, UN CONSIGLIO DENSO Ore 9.30
Ore 14.30
DIRITTO E SERVIZI SOCIALI In questa sezione verranno pubblicati pronunciamenti giurisprudenziali in materia di servizi sociali Il Tribunale di Bologna, con ordinanza 27 aprile 2012, censura i Servizi Sociali per non aver organizzato nessun incontro padre – figli, disattendo i loro compiti TRIBUNALE DI BOLOGNA Nel ricorso promosso da: ………. (Avv. ….) contro SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO e con l’intervento di C ————- (Avv. —————–) P R E M E S S O – che in data 3/04/2012 il Giudice Tutelare, Dott.ssa G, invitava “…gli Assistenti Sociali ad organizzare immediatamente gli incontri bimensili tra i minori ed il padre……, con onere di riferire mensilmente sull’andamento degli incontri …per i prossimi sei mesi…”; – che in data 10/04/2012, alla luce del perdurante silenzio in merito, la sottoscritta inviava missiva di sollecito qui allegata in copia quale doc. DATO ATTO che l’inadempienza dei Servizi sociali di Casalecchio di Reno è comprovata a causa della perpetrata inottemperanza ai dettami stabiliti dal Tribunale di Bologna, evidente anche dalla lettura della relazione depositata all’Ill.mo Giudice Tutelare adito che in oltre due anni non è stato fatto praticamente alcunché da parte degli stessi; RITENUTO che, nonostante l’esercitata la vigilanza da parte del Giudice Tutelare, l’Ordinanza emessa in sede di udienza e le raccomandazioni svolte nei confronti dei Servizi Sociali, i solleciti da parte della scrivente legale, gli stessi hanno perseverato nel proprio inattivismo, a discapito del rapporto genitoriale paterno di B—— e dei piccoli E——-, M——— e F———–; che la situazione verificata sia in contrasto non solo con la Sentenza del Tribunale di Bologna in atti, Giudice Dott.ssa B——, ma anche con la successiva Ordinanza 3/04/2012 del Giudice Tutelare; CHIEDE A) – il nuovo intervento oltremodo urgente dell’Ill.mo Giudice Tutelare del Tribunale di Bologna, al fine di esercitare la suddetta vigilanza nei confronti dei Servizi Sociali del Comune di Casalecchio di Reno (Bologna) e verificarne le ripetute inadempienze; B) – l’emanazione di eventuali provvedimenti concernenti la situazione di fatto sopra descritta, nell’esclusivo interesse dei minori, compreso il sollevamento da ogni incarico in capo ai Servizi Sociali di Casalecchio di Reno,alla luce della perpetrata inadempienza, ripetiamolo pure, proponendo di nominare nuovi Assistenti Sociali, che potrebbero essere individuati anche presso il Comune di Bologna, ove lavorano entrambi i genitori dei minori e ove frequenta la scuola elementare la figlia maggiore e ——-. Bologna, 27 aprile 2012 ESAME DI STATO: prima sessione 2012 La commissiona dell’esame di stato per assistenti sociali è visualizzabile QUI La commissione dell’esame di stato per assistenti sociali specialisti è visualizzabile QUI TUTTINRETE: TAVOLO INTERISTITUZIONALE E INTERPROFESSIONALE MINORI & INFORMAZIONE Il 13 febbraio 2009 è stato firmato a Torino, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte, il Protocollo d’intesa che ha formalmente costituito TUTTINRETE, Tavolo Interistituzionale e Interprofessionale Minori & Informazione, nato per promuovere una cultura della tutela dei minori nel rapporto con i mezzi di informazione. L’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte ha rinnovato la sua adesione a TUTTINRETE per il prossimo triennio. SPORTELLO TELEFONICO PER GLI ISCRITTI Il vice Presidente ed il Segretario risponderanno alle vostre domande Elena Giuliano, vice Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte, sarà reperibile il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, al numero di telefono: 377-3227184 Andrea Pavese, Segretario dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte, sarà reperibile dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.00, al numero di telefono: 377-3227152 COMUNICATI STAMPA DEGLI ORDINI Dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali Nel giorno in cui era attesa la Carovana della Legalità per condividere con gli studenti e gli insegnanti dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi Sociali “Francesca Laura Morvillo Falcone” di Brindisi l’impegno antimafia che vent’anni fa costò la vita a Giovanni Falcone, Francesca Laura Morvillo, alla scorta e a Paolo Borsellino, un vile attentato ha ucciso e ferito, ha colpito la comunità nella sua più forte e per questo indifesa e preziosa componente, i giovani che studiano e si formano per un servizio sociale che possa accogliere e proteggere chi nella comunità chiede protezione, e lo fanno come fanno i giovani: credendoci. Il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali è accanto alle famiglie, ai ragazzi, agli insegnanti, a tutta la comunità che queste bombe hanno ucciso, ferito e umiliato tentando di cancellare, invano, per il futuro il “fresco profumo di libertà” tanto caro a Giovanni Falcone. Gli assistenti sociali oggi e sempre insieme alla società civile perché questo profumo di libertà impregni il nostro agire. Dal Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna La terra d’Emilia è sconvolta in questi giorni da scosse telluriche che hanno provocato morti e distruzione. LA DISCUSSIONE Lanciata dal Consorzio Monviso Solidale su facebook.com “Cosa ne pensate del modello di pubblicità (spesso diseducativa) proposto ai nostri giovani? Nei giorni scorsi un locale della nostra zona ha lanciato il manifesto che vedete in questa immagine, alcuni colleghi hanno iniziato a discuterne via mail e abbiamo deciso di allargare la platea del dibattito. Diteci cosa ne pensate in proposito.” CURIOSITÀ DAI SITI DI SETTORE Il sondaggio del sito servizisocialionline.it “Il diritto del minore alla bigenitorialità” Legge n°54 del 2006: l’affidamento condiviso dei figli di genitori separati. Verso quale evoluzione? A sei anni dall’entrata in vigore della legge ciò a cui assistiamo frequentemente sembrerebbe essere incongruente con gli originari principi legislativi: in molti casi l’affido condiviso viene negato, su 4 milioni coppie separate, almeno 800 mila padri vivono sulla soglia della povertà, oggetto di gravi imposizioni/limitazioni e la bigenitorialità, ovvero la costante presenza di ciascun genitore nella vita del figlio, non trova fondamento in quello che è l’interesse del minore. IL VOCABOLARIO SOCIALE Da “Sentimenti oltre le sbarre” a cura di Sosta Forzata (Terre di Mezzo giugno/luglio 2012) NOSTALGIA “Mi viene quando sento la mancanza di qualcuno vicino, la mancanza di qualcosa che non so” Koki, 25 anni, Macedonia “Da quando sono rinchiuso qui dentro, è un appuntamento fisso che mi accompagna nei momenti di forzata solitudine, un po’ perché sento la mancanza di tante cose e un po’ per riempire i vuoti della mia giornata pensando ai bei momenti passati…” Erald, 29 anni, Albania Qui il sito. IL CONSIGLIO DEL MESE Il blog “Invisibili” del Corriere.it su http://invisibili.corriere.it/ |
|
|
|
NOTIZIE DAL MONDO DELLA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SOCIALI 20 GIUGNO, TORINO iL 20 giugno c/o l’aula Magna “A. M. Dogliotti” A.O.U. San Giovanni Battista di Torino – Ospedale Molinette, si svolgerà l’evento dal titolo: La guida ai servizi per il paziente oncologico e la sua famiglia la rete degli assistenti sociali. 21-23 GIUGNO, BRESCIA Il Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali è stato invitato al Festival del Lavoro che si terrà a Brescia il 21-23 giugno 2012. Nel pomeriggio del 21 verrà riservata una sessione pomeridiana, interamente organizzata dal CNOAS, dedicata al tema “ Il Servizio Sociale nel territorio per la promozione e valorizzazione delle risorse delle persone e della comunità: interventi propositivi e innovativi dell’Assistente Sociale tesi alla costruzione ed implementazione di progetti di lavoro per il recupero e/o il sostegno di cittadini in condizioni di disagio e azioni programmatiche per la crescita e lo sviluppo della Comunità”. Ogni Consiglio Regionale è stato invitato a segnalare contributi in linea con il tema. Chiediamo a tutti gli iscritti del Piemonte di far pervenire all’Ordine Regionale eventuali contributi entro l’1 giugno al fine di permettere al Consiglio Nazionale la selezione degli stessi in vista dell’organizzazione dell’evento. Per ulteriori informazioni potete contattare il Segretario dell’Ordine Andrea Pavese inviando una mail all’indirizzo segreteria@oaspiemonte.org e lasciando un recapito telefonico. 22 GIUGNO, MILANO 30 GIUGNO, TORINO
|
ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL PIEMONTE
Redazione a cura di Carmela, F. Longobardi, Assistente Sociale e Giornalista Pubblicista
e di Andrea Pavese, Segretario dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte
Contattateci su twitter.com come @Francesca_Long e @andreapavese1
https://www.oaspiemonte.org/ – Tel. 011/568.41.13 – segreteria@oaspiemonte.org
Per non ricevere più questa newsletter, inviare un messaggio vuoto a segreteria@oaspiemonte.org
scrivendo nell’oggetto: ”cancellare”.
N.B.: per farlo, usare lo stesso indirizzo che si intende cancellare.
Se ritieni utile la newsletter, consiglia ad altri iscritti di registrare la propria email.
Iscrizione Mailinglist
Riceverai un email con un link per confermare l’iscrizione
“Iscrivendosi si autorizza l’Ordine Assistenti Sociali Piemonte al trattamento dei dati personali nel rispetto del codice secondo il Decreto Legislativo n°196 del 30/06/2003”
![]() |