Riceviamo e pubblichiamo.
Novità Gennaio 2015 PROGETTARE SOCIALE
Progettazione e finanziamenti europei
per i servizi sociali ed educativiProgrammazione comunitaria 2014-2020
L’Unione europea attua politiche e programmi di sostegno allo sviluppo e all’integrazione economica, sociale e culturale dei Paesi membri, erogando finanziamenti a progetti nel campo delle politiche e dei servizi sociali.
“PROGETTARE SOCIALE” fornisce gli strumenti per promuovere la conoscenza di tali opportunità nel settore delle politiche sociali e per migliorare le competenze professionali di progettazione e gestione dei contributi europei, attivati nell’attuale programmazione comunitaria 2014-2020, da parte degli operatori del settore.Il volume, rivolto a professionisti inseriti in enti pubblici, privati e del terzo settore con funzioni operative, di coordinamento e decisionali e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e cogliere le opportunità finanziarie dell’UE, rappresenta un utile sussidio didattico per i corsi di progettazione attivati nell’ambito di percorsi formativi inseriti nel piano di studi delle lauree magistrali di servizio sociale e politiche sociali o simili.
1. LA PROGETTAZIONE NEL SOCIALE
1.1. Le specificità del sociale come area in cui ideare e realizzare progetti
1.2. Piani, programmi, progetti: un sistema di “scatole cinesi”?
1.3. Il progetto come prefigurazione del futuro e fonte di innovazione sociale
1.4. Il progetto come contratto
1.5. Il progetto come spazio di dialogo intraorganizzativo e stimolo per la costruzione di reti tra organizzazioni
2. COSTRUIRE PROGETTI IN AMBITO SOCIALE: COMPONENTI ESSENZIALI E FATTORI INTERVENIENTI
2.1. Tre elementi essenziali nella progettazione sociale: bisogni, obiettivi e risorse
2.1.1. I bisogni
2.1.2. Gli obiettivi
2.1.3. I finanziamenti
2.2. I vantaggi della progettazione
2.3. Fattori che favoriscono e fattori che ostacolano la progettazione
3. LA STESURA DI UN PROGETTO NEL SOCIALE
3.1. Modelli e approcci alla progettazione
2.2. Fasi della progettazione “comunitaria”
2.3. Strumenti per progettare 4. L’UNIONE EUROPEA: LA POLITICA E LE OPPORTUNITA’ NEL SETTORE DELLE POLITICHE SOCIALI
4.1. Politiche dell’Unione europea e programmi per il sociale: panoramica sulla strategia europea
4.1.1. La politica sociale europea come politica dell’occupazione
4.1.2. La Strategia di Lisbona e il nuovo Metodo di coordinamento aperto: verso la convergenza degli obiettivi
4.1.3. La politica sociale come politica di coesione: verso Europa 2020
2.2. I finanziamenti europei a gestione diretta e indiretta: significato e caratteristiche
2.3. La creazione della partnership nei progetti europei
4.3.1. L’analisi del bando progettuale
4.3.2. Tipologia dei partner
4.3.3. Come selezionare i partner di un progetto
4.3.4. Contattare i partner
4.3.5. La gestione del partenariato transnazionale
4.3.6. Conclusioni sul partenariato
4.4. La futura programmazione europea: 2014-2020 5. I PROGRAMMI EUROPEI AD IMPATTO DIRETTO SUL SOCIALE
5.1. Occupazione e accesso al lavoro: il Programma dell’UE per l’occupazione e l’inclusione sociale (EaSI)
5.1.1. Progress
5.1.2. EURES
5.1.3. Microfinanza e imprenditoria sociale di EaSI e Progress Microfinance
5.2. Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG)
5.3. Solidarietà e gestione dei flussi migratori
5.3.1. Fondo asilo, migrazione e integrazione 2014-2020
5.3.2. Fondo per la sicurezza interna 2014-2020
5.4. Diritti fondamentali e giustizia
5.4.1. Diritti, uguaglianza e cittadinanza 2014-2020
5.4.2. Giustizia 2014-2020
4.3.6. Conclusioni sul partenariato
5.5. Cittadinanza, tutela della salute, formazione e cultura
5.5.1. Europa per i cittadini 2014-2020
5.5.2. Salute pubblica
5.5.3. Erasmus plus
5.5.4. Europa Creativa
5.6. Altri ambiti con connessione al sociale
5.6.1. LIFE
5.6.2. Strumento europeo per la promozione della democrazia e i diritti umani nel mondo
5.6.3. Strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace
5.7. Il Programma per la Ricerca e l’Innovazione: Horizon 2020
5.7.1. Scienza con e per la società
5.8. I Fondi strutturali nel panorama 2014-2020
5.9. La valenza sociale dei Fondi strutturali
5.10. Che cos’è il Fondo sociale europeo
5.10.1. Il nuovo ruolo del Fondo sociale europeo
5.11. Che cos’è la Cooperazione territoriale europea
5.11.1. La Cooperazione transfrontaliera e la valenza sociale
5.11.2. La Cooperazione transnazionale e la valenza sociale
5.11.3. La Cooperazione interregionale e la valenza sociale 6. I CASI DI STUDIO
6.1. Progetto BI-IBI
6.2. Progetto CROPA
6.3. Progetto ELLVIS
6.4. Progetto IOR
6.5. Progetto Il Raggio del Suono
6.6. Progetto NOW
6.7. Progetto PORCOSPINI » GLOSSARIO TERMINOLOGICO EUROPEO
BIBLIOGRAFIA
GLI AUTORI
ELENCO DELLE TABELLE
Tabella 1
Tabella 2
ELENCO DELLE FIGURE
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Alessandro Sicora, Assistente sociale, ricercatore in Sociologia generale, insegna Servizio sociale nei corsi di laurea e laurea magistrale dell’Università della Calabria. Ha pubblicato L’assistente sociale riflessivo (Lecce, 2005) ed Errore e apprendimento nelle professioni di aiuto (per questo stesso editore, 2010).
Andrea Pignatti, Presidente di InEuropa srl (società di servizi sui finanziamenti comunitari), svolge attività di informazione specializzata (collabora nello sviluppo del sito Europafacile.net, portale della Regione Emilia-Romagna relativo ai programmi e politiche Ue), formazione e assistenza tecnica sui progetti europei sia a livello progettuale che gestionale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sul tema.