Il lungo percorso del nuovo ISEE, cominciato con il d.P.C.M. n. 159/2014, è arrivato al termine, con il provvedimento contenente la nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e le istruzioni per la sua compilazione.
A questo punto gli enti erogatori dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni, ridefinendo cioè i regolamenti che fissano soglie di accesso e fasce di compartecipazione al costo dei servizi.
Tutte le novità del nuovo ISEE sono trattate minuziosamente anche attraverso la presentazione di alcuni casi esemplificativi.
Sono poi illustrati i principali effetti sugli enti locali, che dovranno adeguarsi all’applicazione del nuovo strumento per l’erogazione di propri servizi e declinata l’applicazione del nuovo ISEE nelle principali aree tematiche di interesse per il mondo del welfare: disabilità, anziani e prima infanzia.
Per concludere, il volume propone significative indicazioni pratiche e utilissimi spunti di possibili modalità di utilizzo dell’ISEE per coloro che si trovano alle prese con la revisione di regolamenti.
Corredato di un Cd-Rom con software per il calcolo dell’ISEE del dr. Michele Cruciano, il volume è stato pensato specificamente per l’Ufficio Servizi Sociali dei Comuni.
1.
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
2.
CARATTERISTICHE E CONTENUTI DEL NUOVO ISEE
3.
GLI EFFETTI ATTESI SUI COMUNI
4.
L’ISEE E LE PERSONE CON DISABILITÀ
5.
ISEE: EFFETTI ATTESI SULL’AREA ANZIANI
6.
COSA CAMBIA NEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA
7.
NUOVO ISEE E FAMIGLIE NUMEROSE
8.
ALCUNE RICADUTE GESTIONALI
9.
L’APPLICAZIONE DELL’ISEE CORRENTE
10.
IPOTESI DI UTILIZZO DELL’ISEE NEI REGOLAMENTI
Allegati:
– DECRETO 8 marzo 2013 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali: “Definizione delle modalità di rafforzamento del sistema dei controlli dell’ISEE”.
– Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159: “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”.
Franco Pesaresi, Direttore Azienda Servizi alla Persona “Ambito 9” Jesi (AN).