Newsletter 3/2014 – 15 agosto 2014 – Croas Piemonte

 

unnamed1

La newsletter è stata inviata a 1007 iscritti. Se desideri riceverla direttamente al tuo indirizzo di posta elettronica iscriviti alla mailinglist. Se eri iscritto e non la ricevi più fai una nuova iscrizione, numerose mail non vengono recapitate per errato indirizzo.

Car* Collega,

in queste settimane abbiamo ricevuto alcune proposte di collaborazione da parte di assistenti sociali piemontesi disponibili ad impegnarsi con il Consiglio su una riflessione comune con l’obiettivo, sono le parole di due colleghe di Alessandria, “di sentirci più al centro e per poter mettere a servizio la nostra professionalità”. Le più recenti si aggiungono alle numerose disponibilità che sono state raccolte durante gli incontri sulla formazione di giugno. 

Non abbiamo dimenticato di aver parlato dell’intenzione di aprire i lavori agli iscritti ma purtroppo ad oggi il Consiglio e le Commissioni sono stati impegnati nel lavoro di recupero dell’arretrato e programmazione e condivisione degli obiettivi di fondo del mandato. Non abbiamo avuto modo di avviare il lavoro di definizione di spazi di collaborazione con i colleghi ma a fine settembre avremo una seduta di consiglio dedicata alla definizione delle linee di lavoro ed è nostra intenzione comprendere insieme quali spazi di condivisione e di lavoro congiunto possono essere aperti.  Ogni vostro suggerimento e la disponibilità che offrirete sarà una ricchezza per la professione. 

Come già ci segnalava più di sessantanni fa la sempre attuale Maria Calogero (cit. in Maria Stefani – Gli Asini, giugno 2013:48)
L’assistente sociale sa benissimo che il vivente ordine delle cose è tutt’altro che soddisfacente e definitivo (lo sa oggi e lo saprà sempre, perché nessun ordinamento sarà mai del tutto soddisfacente e definitivo, e sempre resterà altro da desiderare e altro da fare); ma, intanto, cerca di sfruttare al massimo tutti gli strumenti legali e sociali che il suo ambiente gli offre, al fine di facilitare ai meno esperti ai meno abili l’uso del proprio diritto quindi di avviarli a poco a poco anche alla capacità di concepire e di volere un mondo migliore. 
in una situazione di crisi sociale ed economica che rende impegnativo, complesso e faticoso il nostro lavoro riteniamo che aprire il confronto potrà aiutarci
a mantenere e potenziare una dimensione creativa di ricerca di risposte originali a bisogni nuovi ed antichi presenti nella comunità in cui lavoriamo (Stefani, 2013)
Per alleggerire un po’ questo saluto d’agosto, se hai qualche minuto di pausa Michael Jackson lo diceva così
Buone vacanze e buon lavoro. 
Il Presidente.

Barbara Rosina. 

 
In questo numero troverai alcune delle notizie presenti sul sito. 

FORMAZIONE CONTINUA

AGENZIE ACCREDITATE

Comunichiamo a tutti gli iscritti che all’indirizzo http://www.cnoas.it/Formazione_Continua/Agenzie_Autorizzate.html è possibile trovare l’elenco della agenzie formative accreditate  con parere vincolante del Ministero della Giustizia.

REGOLAMENTO CROAS PIEMONTE FORMAZIONE CONTINUA

Si comunica che nella seduta del 1 luglio 2014 il Consiglio dell’Ordine del Piemonte ha approvato il REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL PIEMONTE E DELLA COMMISSIONE PER L’AUTORIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA Regolamento F.C. Piemonte delibera 106/2014

Per quanto non espressamente previsto nel regolamento regionale  – applicato in via sperimentale per un periodo di sei mesi – si fa riferimento al “Regolamento per la formazione continua degli assistenti sociali ” deliberato dal CNOAS.

TI RICORDIAMO CHE  è aperta la ricognizione on line dei Bisogni Formativi Iscritti – CROAS Piemonte – 2014
In considerazione dell’opportunità di elaborare progetti formativi coerenti con i bisogni degli iscritti, collegandoci alla filosofia di questo Consiglio che è quella di favorire la massima partecipazione della comunità professionale, riteniamo fondamentale avere le tue indicazioni sul tema della formazione.
Ad oggi hanno compilato il questionario 353 assistenti sociali.

Potrai rispondere al questionario on line fino al 20 settembre p.vDopo tale data sarà avviata l’elaborazione dei dati che saranno utilizzati per la per la predisposizione del progetto formativo 2015.

Esonero dalla Formazione Continua.

In base a quanto stabilito dall’Art 13 del Nuovo Regolamento, è possibile richiedere l’esonero per i seguenti motivi: 1) maternità o congedo parentale, 2) grave malattia o infortunio, 3) interruzione dell’attività professionale per un periodo non inferiore a 6 mesi, 4) trasferimento dell’attività professionale all’estero ed altri motivi di impedimento dovuti a causa di forza maggiore.
Il Consiglio Regionale ha predisposto la modulistica necessaria deliberata nel Consiglio del 1 luglio u.s. in allegato al Regolamento CROAS.  La riduzione dei crediti formativi è pari a 0.5 crediti/mese di non esercizio della professione e viene calcolato su base semestrale. Per il primo semestre 2014 potrai presentare la domanda di riduzione dal 1 luglio 2014, per il secondo semestre 2014 potrai presentarla dopo il 1 gennaio 2015 esclusivamente tramite il modulo di autocertificazione presente sul sito.

modulo-esonero-FC

Eventi accreditati

Il Consiglio ha deliberato il riconoscimento dei crediti formativi agli eventi del 2013 e del 2014 trovi l’elenco completo e l’ID per il caricamento sul sito CNOAS

Aggiornamento eventi accreditati al 1 luglio 2014

CONSIGLIO REGIONALE DI DISCIPLINA

Componenti Consiglio regionale di disciplina.

Il DPR 137/2012 (Riforma delle Professioni) prevede la costituzione in seno alle istituzioni ordinistiche del Consiglio di Disciplina Territoriale, quale organo deputato all’espletamento delle funzioni disciplinari. La creazione del Consiglio di Disciplina e la sua separazione dai Consiglio Nazionale e Regionale esplicita la volontà del legislatore di tutelare gli interessi dei cittadini nei confronti di professionisti che, per intuibili motivi, sono in una posizione di forza rispetto al cliente/utente/persona che a loro si rivolge. Pertanto, la tutela della professione che gli Ordini dovrebbero esercitare si sviluppa su due binari che viaggiano in parallelo: tutela dell’interesse pubblico (riferibile a tutti i cittadini) e tutela dell’interesse collettivo della comunità professionale (riferibile agli iscritti all’Albo). Prospettiva, questa, che finisce per coincidere con il nuovo assetto  che le recenti riforme conferiscono alla funzione disciplinare. Il Presidente del Tribunale di Torino dott. Luciano Panzani ha nominato i 15 componenti del Piemonte.

Composizione consiglio di disciplina CROAS PIemonte

Per maggiori informazioni sul Consiglio di Disciplina consulta la pagina dedicata Consiglio di Disciplina

LAVORO E CONCORSI

Non ci sono ad oggi segnalazioni di concorsi. Segnalateci eventuali notizie che saranno pubblicate sulla sezione apposita del sito ad uso di tutti gli iscritti.

AVVISI

Ti segnaliamo che la segreteria del CROAS Piemonte sarà chiusa dal 11 al 22 agosto 2014. La posta elettronica verrà comunque letta dall’Ufficio di Presidenza e segnalazioni relative a concorsi o eventi formativi saranno inserite sul sito.
Avviso pubblicazione manifestazione di interesse.

Il Croas Piemonte intende procedere ad una indagine di mercato al fine di acquisire manifestazioni di interesse finalizzate alla selezione di un broker assicurativo regolarmente iscritto nella sezione B del Registro Unico degli intermediari assicurativi tenuto dall’ISVASS. Aiutaci a diffondere il comunicato.

Scadenza: ore 12 del 22 agosto 2014.

selezione broker assicurativo

Comunicazioni dal Consiglio Nazionale. 

Per velocità di consultazione sul sito dell’Ordine del Piemonte puoi trovare le comunicazioni del Consiglio Nazionale.  Notizie dal Consiglio Nazionale La pagina è regolarmente aggiornata ma vi invitiamo a consultare anche il sito del CNOAS.

Ordine Assistenti Sociali Piemonte

Contatti

URL: https://www.oaspiemonte.org

Tel: 011/568.41.13

Mail: segreteria@oaspiemonte.org