NEWSLETTER – Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte
Se non visualizzi correttamente il messaggio, clicca QUI | ||
![]() |
||
LE TOP NEWS DI APRILE Sintesi delle notizie principali Newsletter n. 5/2013- | ||
|
L’ORDINE INFORMA |
I MINORI, I SERVIZI SOCIALI ED I MEDIA Il Presidente Elena Maria Giuliano ha inviato al direttore de La Stampa una nota per chiedergli una maggior precauzione nell’uso di alcune generalizzazioni.
2013-22-02 Nota direttore La Stampa SONDAGGIO SULLA SITUAZIONE LAVORATIVA UNDER 35. 117 COLLEGHI HANNO RISPOSTO ALLE DOMANDE! INTERVISTA AD ELENA PENDOLA Ciao Elena. Raccontaci brevemente la tua esperienza da assistente sociale.
Sono assistente sociale dal 2011. Dopo la laurea ho fatto un tirocinio post laurea presso l’Ospedale riabilitativo Fatebenefratelli, dove ho anche svolto la professione come volontaria e successivamente sostituito una maternità. Nel 2012 sono stata assunta dalla Cooperativa Animazione Valdocco ed ho esercitato la professione presso il Consorzio Intercomunale Servizi Sociali alla Persona C.I.S.S.P. nel Comune di Settimo T.se. A Settimo ho lavorato in area accoglienza e area adulti in difficoltà. Poi per qualche mese ho fatto sostituzioni presso una Comunità Alloggio per disabili intellettivi e presso un Servizio di Convivenze Guidate.
In questo momento stai lavorando?
Lavoro dai primi giorni di aprile, ma prima sono stata ferma due mesi. Sempre tramite la Cooperativa Animazione Valdocco sto sostituendo una maternità al Consorzio Intercomunale di Servizi CIdiS presso l’Unità Operativa di Orbassano. Seguo anche un affido diurno (quattro ore alla settimana) e faccio sostituzioni (due domeniche al mese) presso la stessa Comunità che ho citato prima.
Cosa vuol dire essere precario?
Vuole dire lavorare sei, sette, otto mesi e stare ferma 2 o 3 (se va bene). Vuol dire non avere la possibilità di guardare oltre e non avere strumenti per progettare un futuro. Vuol dire lavorare sempre con un interrogativo e con la speranza che alla fine del contratto possa aprirsi una strada nuova, una nuova occasione. Vuol dire anche (se possibile) impegnarsi in più attività lavorative, questo per continuare a farsi conoscere e per non perdere i contatti che si hanno. A tutto ciò si aggiunge il fatto di essere un’assistente sociale precaria che significa lavorare con le persone in difficoltà ed interrompere, dopo pochi mesi, il rapporto di fiducia che si è creato o che si stava creando.
Cosa speri che riesca ad ottenere il gruppo ASprecari?
L’Ordine e la comunità professionale devono conoscere questa grande fetta di realtà, quindi riconoscimento. Attraverso la raccolta delle esperienze ed il confronto tra più opinioni sarebbe bello arrivare, alla fine dei lavori, con alcune proposte concrete. Sarebbe interessante portarle avanti sotto forma di richieste e fare in modo che tutta la comunità professionale possa venirci incontro.
WORLD SOCIAL WORK DAY 19 MARZO 2013
Le riflessioni dell’Associazione Nazionale degli Assistenti Sociali
Guarda le foto del WSWD2013 QUI
NOTIZIE DAL WEB
UNA QUESTIONE SOCIALE
– Azzardopatia, una canzone rap no slot
– Jannacci cantava gli ultimi – Song of redemption. Il reggae salva i detenuti di Tower street IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI HA UN SITO NUOVO!
Il nuovo sito CNOAS è ora on line
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine è lieto di presentare il nuovo sito del CNOAS, frutto di un lavoro plurale coordinato dal Consigliere Federico Basigli, che ha avuto delega alla conduzione delle attività, e che ha visto impegnati tutti i Consiglieri dell’Ordine Nazionale, i membri esterni del Gruppo Comunicazione e i nostri partner tecnici. E’ stato progettato e realizzato, negli ultimi quattro mesi, allo scopo di poter essere uno strumento snello per arrivare a comunicare cogli iscritti in maniera immediata ed efficace. All’interno trovate i contenuti già presenti precedentemente, riveduti e ricollocati in maniera da essere più facilmente consultabili, ed altri nuovi, che potrete scoprire mano a mano. Tra le novità già fruibili possiamo citare la sezione dedicata all’Albo Unico Nazionale degli Assistenti Sociali, che ci permette di adeguarci agli obblighi di legge, e spazi come la Bacheca, con la pubblicazione degli atti del Consiglio, che sono tesi a garantire una sempre maggiore trasparenza e capacità di rapporto con gli iscritti e con l’esterno. Il sito è stato condiviso con i CROAS qualche settimana fa e presenta uno spazio dedicato agli stessi Consigli Regionali per notizie a loro inerenti che possano interessare l’ambito nazionale. |
![]() |
WWSD 2013Torino ha ospitato il World Social Work Day accogliendo ben 400 assistenti sociali. Un successo inaspettato frutto della proficua collaborazione tra l’Università degli Studi di Torino, l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e l’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte. Operatori, studenti, docenti si sono ritrovati per festeggiare la ricorrenza annuale e riflettere insieme sul tema dell’uguaglianza. Leggi lo storify dell’evento QUI |
![]() |
12 APRILE, TORINO Riceviamo e pubblichiamo l’invito da parte del Presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università di Torino alla presentazione del libro della sociologa del diritto (Università di Perugia) Tamar Pitch “Contro il decoro. L’uso politico della pubblica decenza”.A Torino, presso campus universitario Luigi Einaudi, lungo Dora Siena 100, venerdì 12 aprile 2013 dalle 15 alle 17. Gli organizzatori hanno richiesto l’accreditamento ai fini della formazione continua (in fase di valutazione). Per informazioni consultate il link sottostante. 19 APRILE, BRA Riceviamo e pubblicizziamo il convegno di studio organizzato dai Lions di Bra sul tema “Dall’abuso sui minori alla violenza sulle donne: combattiamo il silenzio”. Tra i relatori le colleghe Anna Abburrà e Elisa Bono del servizio sociale dell’ASL CN2 distretto di Bra. È in corso la procedura di accreditamento ai fini della formazione continua. Per informazioni fate riferimento ai link sotto indicati. |
ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL PIEMONTE
Redazione a cura di Carmela, F. Longobardi, Assistente Sociale e Giornalista Pubblicista
e di Andrea Pavese, Segretario dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte
Contattateci su twitter.com come @Francesca_Long e @andreapavese1
https://www.oaspiemonte.org/ – Tel. 011/568.41.13 – segreteria@oaspiemonte.org
Per non ricevere più questa newsletter, inviare un messaggio vuoto a segreteria@oaspiemonte.org
scrivendo nell’oggetto: ”cancellare”.
N.B.: per farlo, usare lo stesso indirizzo che si intende cancellare.
Se ritieni utile la newsletter, consiglia ad altri iscritti di registrare la propria email.
Iscrizione Mailinglist
Riceverai un email con un link per confermare l’iscrizione
“Iscrivendosi si autorizza l’Ordine Assistenti Sociali Piemonte al trattamento dei dati personali nel rispetto del codice secondo il Decreto Legislativo n°196 del 30/06/2003”
![]() |