NEWSLETTER – Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte
Se non visualizzi correttamente il messaggio, clicca QUI | ||
![]() |
||
LE TOP NEWS DI DICEMBRE Sintesi delle notizie principali Newsletter n. 8/2012- | ||
![]() L’ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL PIEMONTE AUGURA A TUTTI GLI ISCRITTI UN FELICE NATALE! Per augurare buone feste, la Redazione ha deciso di proporre un articolo di Elvio Raffaello Martini, giornalista di Volontariato Oggi. Si parla di crisi e povertà, ma anche di speranza e solidarietà.
Gli assistenti sociali fanno parte di una “grande famiglia”. Non si tratta solo di condividere un percorso professionale, ma soprattutto di abbracciare uno stesso sistema valoriale (codice deontologico degli assistenti sociali). La Redazione si augura che ogni iscritto trovi la forza ed il coraggio di guardare oltre la crisi riconoscendosi negli occhi dei colleghi parte di un tutto. Andrea Pavese e C., Francesca Longobardi
|
|
L’ORDINE INFORMA LA NEWSLETTER DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL PIEMONTE CRESCE Il bilancio della newsletter per l’anno 2012 è positivo. NOTIZIE DAL WEBWELFARE, UN ANNO DELUDENTE. RedattoreSociale.it COSA è avvenuto nel 2012 per il sociale? E soprattutto: cosa non è avvenuto o è rimasto in sospeso? Per la prima volta dopo quattro anni sono stati parzialmente rifinanziati il fondo per le politiche sociali (300 milioni) e quello per la non autosufficienza (tra 275 e 315, a seconda di quanto sarà recuperato dai controlli sul “falsi invalidi”, e con l’incognita della parte riservata ai malati di Sla). Ma in generale gli interventi sono apparsi più il frutto di una scelta contingente che di una vera inversione di tendenza. Tanto più che i circa 600 milioni sono stati imputati al fondo omnibus di competenza di Palazzo Chigi e non a un capitolo specifico. Sull’immigrazione, nell’anno della nuova sanatoria, e quando i dati parlano di una stabilizzazione del fenomeno almeno in termini numerici, è rimasta irrisolta la questione della cittadinanza ai bambini e giovani nati in Italia da genitori stranieri. Ingorghi parlamentari, ma soprattutto opportunità politiche, hanno determinato il rinvio. Nulla di fatto anche per il diritto di voto alle amministrative, nonostante la presentazione di due leggi di iniziativa popolare. E mentre l’Italia è stata condannata da Strasburgo per i respingimenti, in compenso si è intervenuti sulla “macchina degli irregolari” estendendo da sei mesi a un anno il periodo entro cui si può ricercare un nuovo lavoro senza perdere il permesso di soggiorno. E’ stata poi adottata la Carta blu per gli immigrati qualificati e si è almeno cominciato a parlare di abbassare a 12 mesi (da 18) il periodo massimo di detenzione nei Cie. Sulla disabilità sono proseguite la “caccia” al falso invalido e la apparente “guerra tra poveri” tra diverse categorie di disabili gravi e gravissimi, con buone notizie solo dal fronte del lavoro, ma con pesanti questioni sospese su inserimento scolastico, riconoscimento dei “caregiver” e definizione dei livelli essenziali di assistenza. Con sullo sfondo un fermento sempre più forte delle associazioni e delle famiglie, che nell’anno ha generato diverse manifestazioni clamorose a Roma e in tutta Italia. In carcere è rimasto quasi del tutto irrisolto il problema del sovraffollamento, nonostante il decreto “svuota carceri”, e si è mantenuto sugli stessi livelli il dramma dei suicidi. Mentre per gli Opg è tornata in discussione la data del 31 marzo 2013, in cui appare ora a rischio la prevista chiusura delle sei strutture. LA FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN HA APERTO UN ACCOUNT FACEBOOK La Fondazione Emanuela Zancan è su Facebook. RIRVA SI RIVOLGE AL MINISTERO DELL’INTERNO La Rete Italiana per il Ritorno Italiano Assistito chiede chiarimenti al Ministero dell’Interno rispetto all’applicazione del DM 27.10.11 DM 27 ottobre 2011, “Linee guida per l’attuazione dei programmi di RVA”, GU 31.12.11.
DIRITTO E SERVIZI SOCIALI In questa sezione verranno pubblicati pronunciamenti giurisprudenziali in materia di servizi sociali L.4 maggio 1983 n.184 e L.R.1/2004 Indicazioni operative per i servizi sociali e sanitari sulla fase di passaggio del minore dalla famiglia affidataria alla famiglia adottiva. D.G.R. 28 Novembre 2012, n. 28-4957 DGR n. 21-8545 del 7.4.2008. Sostegno iniziative di prevenzione all’allontanamento dal proprio nucleo famigliare di minori in situazione di rischio. Spesa di euro 110.000,00 (cap. 179629/2012). |
ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL PIEMONTE Redazione a cura di Carmela, F. Longobardi, Assistente Sociale e Giornalista Pubblicista e di Andrea Pavese, Segretario dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte Contattateci su twitter.com come https://www.oaspiemonte.org/ – Tel. 011/568.41.13 – segreteria@oaspiemonte.org Per non ricevere più questa newsletter, inviare un messaggio vuoto a segreteria@oaspiemonte.org scrivendo nell’oggetto: ”cancellare”. N.B.: per farlo, usare lo stesso indirizzo che si intende cancellare.
Se ritieni utile la newsletter, consiglia ad altri iscritti di registrare la propria email.
Riceverai un email con un link per confermare l’iscrizione “Iscrivendosi si autorizza l’Ordine Assistenti Sociali Piemonte al trattamento dei dati personali nel rispetto del codice secondo il Decreto Legislativo n°196 del 30/06/2003”
|