Riceviamo e pubblichiamo. Si ricorda che, come da regolamento, è possibile riconoscere crediti formativi per la formazione continua degli assistenti sociali solo ad agenzie/enti/formatori accreditati.
Quali sono le culture e gli immaginari con cui gli adolescenti stanno oggi facendo esperienza del mondo?
► Perché gli adulti fanno così fatica a incontrare gli adolescenti come produttori di significati?
► Come decostruire l’estraneità tra adulti e adolescenti per sentirsi generazioni in ricerca?
La III edizione della Summer School sui diritti dell’adolescenza sarà un viaggio nelle culture urbane e nei luoghi d’incontro dei giovani. Video, reportage fotografici, fumetti prodotti dagli stessi adolescenti ci guiderannonell’esplorazione. Scrittori, architetti, registi, antropologi, filosofi, sociologi ci accompagneranno nell’avventura conoscitiva. Tutti saremo co-ricercatori, insieme a Salvatore Natoli, Loredana Lipperini, Mauro Magatti, Cristina Bianchetti, Fabio Geda, Gianni Biondillo, Gabriele Vacis, Riccardo Venturi, Michele Marangi, Laura Laera, Massimo Arvat, Daniele Gaglianone, Barbara Di Tommaso e altri che si stanno aggiungendo…
Come nelle precedenti partecipatissime edizioni (“Educare in situazioni di difficoltà” nel 2012 e “Educarsi tra culture e linguaggi” nel 2013), l’iniziativa – promossa dall’Istituto Centrale di Formazione (ICF) del Dipartimento per la Giustizia minorile, insieme alla rivista Animazione Sociale e altri partner – prevede cinque giornate di seminari, laboratori e serate a tema.
http://www.gruppoabele.org/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5538