Torino – 16 settembre 2014 – Scuola italiana di playback theatre – counselling espressivo relazionale di gruppo –

Riceviamo e pubblichiamo. Si ricorda che, come da regolamento, è possibile riconoscere crediti formativi per la formazione continua degli assistenti sociali solo ad agenzie/enti/formatori accreditati.

Le potenzialità del lavoro di gruppo legate alla dimensione relazionale, unite alle potenzialità dell’azione espressivo e teatrale, si fondono in un intervento, supportato teoricamente e strutturato metodologicamente, che considera la complessità della persona, dei processi di gruppo e della comunità.
Il Corso di Counseling Espressivo Relazionale di Gruppo (CERG) offre un modello in cui la dimensione artistica si coniuga con quella psicologica, relazionale, sociale, educativa e comunitaria. Questo modello si fonda, oltre che sui riferimenti del Counseling, sulla teoria e metodologia dei Metodi d’Azione di J.L.Moreno e sulle elaborazioni teoriche e metodologiche del Playback Theatre di J.Fox”. IL CORSO E’ IN PARTNERSHIP CON ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE DEL TERRITORIO
PIEMONTESE E NAZIONALE

Locandina